Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] datata al I millennio d.C., la regione di Upemba era occupata da gruppi di coltivatori con ceramica tipica dell'etàdelFerro iniziale, che praticavano forme molto limitate di commercio. Nella fase successiva, tra l'VIII e il X secolo (Kisaliano ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] precedenti. - Il problema delle origini della civiltà v. affonda le radici nella complessa problematica del passaggio dall'Etàdel Bronzo all'EtàdelFerro in Italia. L'area peninsulare, nel sec. XIII a. C., era in possesso della cultura appenninica ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. III, p. 219 e S 1970, p. 289)
A. Bammer
Nei dintorni della città i più antichi siti archeologici risalgono all'Etàdel Bronzo. Si tratta di monticoli [...] e presso l’Artemìsion. Per quanto riguarda l'EtàdelFerro, i rinvenimenti più antichi provengono dallo scavo al al Divo Giulio e alla Dea Roma, e un grande tempio pseudodiptero dell'età dei Flavi, il c.d. Tempio di Domiziano, situato su una grande ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] climatico, storico-economico e culturale. Recenti studi di paleoclimatologia hanno infatti dimostrato che con il passaggio all'etàdelFerro (1200 a.C. ca.) si verificarono nel Vicino Oriente importanti alterazioni nel clima che portarono ad un ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] Porto Sa Linna. L'anonimo centro, che si trova in un'area in cui il popolamento indigeno nella prima etàdelFerro risulta del tutto sporadico, dista dal più interno insediamento di Monte Sirai circa 7 km. Recenti scavi hanno permesso di rialzare ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] da fuoco italiane, I, Torino 1869 (rist. anast. Graz 1972); A. Lorange, Den yngre Jernalders Svaerd [Le prime spade dell'etàdelFerro], Bergen 1889; W. Boeheim, Waffenkunde, Leipzig 1890, pp. 305-379; J. Van Malderghem, La vérité sur le Goedendag ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] avrebbe utilizzato i nomi di Hallstatt e di La Tène per qualificare due facies archeologiche corrispondenti alla prima e alla seconda etàdelFerro. Le nuove e frequenti scoperte permisero a O. Tischler nel 1885 di mettere le basi di una griglia tipo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] tra VIII e III secolo a.C., Galatina 1992.
M.L. Nava - R. Fuligni, Note per la conoscenza della prima etàdelferro in Daunia. L’insediamento protostorico di Monte Saraceno (Gargano), in ArchStorPugl, 47 (1994), pp. 53-133.
J. Mertens (ed.), Herdonia ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] dove ritroviamo ben rappresentate le importazioni dal mondo miceneo, accoppiate alla locale ceramica. Il passaggio dall'Etàdel Bronzo all'EtàdelFerro si rileva invece nelle necropoli montane: Pantalica e Cassibile sono le più importanti, con tombe ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] tipi nelle necropoli orientali è giunto a proporre una classificazione analoga a quella da lui adottata per gli altri centri dell'EtàdelFerro. Oltre che nei sepolcreti di S. Vitale e Savena, la I fase è rappresentata nel fondo Benacci, mentre la II ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...