FEDERICI, Romolo
Sandra Pileri
Nato a Roma nel 1825, studiò presso l'università romana. L'ascesa di Pio IX al soglio alimentò le speranze democratiche dei giovani romani, e il F. fu tra i promotori [...] e non re, Milano 1860, e Della corona di ferro e di una corona nazionale italiana a Vittorio Emanuele primo pp. 1032 s.; L. Bulferetti, Ideologie socialistiche in Italia nell'etàdel positivismo evoluzionistico (1870-1892), Firenze 1951, pp. 72 n., ...
Leggi Tutto
PRANDI, Fortunato
Davide Tabor
PRANDI, Fortunato. – Nacque a Camerana, nel Cuneese, il 21 luglio 1799 da Giuseppe, notaio, e da Maria Muzio.
Nel 1816 entrò giovanissimo nell’esercito sardo come membro [...] . 85-164; A. Ferro, F. P. di Camerana e Sale Langhe rivoluzionario ed esule del 1821. Sue relazioni a . Aspetti della chimica italiana nell’etàdel Risorgimento, Milano 2010, p. 147; A. Bistarelli, Gli esuli del Risorgimento, Bologna 2011, pp. 37 ...
Leggi Tutto
LORI, Ferdinando
Adriano Paolo Morando
Nacque a Macerata il 29 sett. 1869, da Luigi e da Candida Lucchini. Conseguita a 17 anni la maturità classica, nel 1886 si trasferì a Roma dove si laureò in ingegneria [...] comunicazioni elettriche.
Nel 1939, per raggiunti limiti di età, fu collocato a riposo; nominato professore emerito, degli sforzi di tensione e di compressione sulle proprietà magnetiche delferro, in Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie, ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MAZZINI (Mazini, Masini), Giovanni Battista. – Nacque a Brescia nel 1677, da Pietro e da Caterina Rossi.
Nella città natale compì gli studi regolari, dimostrando [...] fin dalla più tenera età una grande attitudine per la matematica e per la fisica. Il 24 nov. 1697 si immatricolò nello Studio di le opere già pubblicate, a eccezione di quella sulle figure delferro; nel terzo volume sono inseriti anche i due nuovi ...
Leggi Tutto
DA RONCO, Roberto (pseudon. Berto da Cogolo)
Giancarlo Volpato
Nacque a Cogollo di Tregnago (prov. di Verona) il 9 sett. 1887 da Benvenuto e da Teresa Pomari. Originaria di Gemona nel Friuli, la famiglia [...] che lo aiutò a sopravvivere. Lavorò molto il legno in età giovanile e presso gli eredi o altri privati resta, di U. Bellotto, di A. Gerardi, mentre ancora operava il trio della Bottega delferro (G. Vergerio, E. Coletti, G. Coriani) e A. Benetton ...
Leggi Tutto
BELLATI, Manfredo
Mario Medici
Nacque a Feltre (Belluno), il 27 febbr. 1848, da nobile e ricca famiglia. Compì gli studi universitari a Padova, dove conseguì la laurea in ingegneria civile nel 1869. [...] senza interruzioni sino al 1922, quando, per raggiunti limiti d'età, venne collocato a riposo e si ritirò nella serena quiete 875-887; Intorno all'influenza della magnetizzazione sulla conducibilità termica delferro, ibid., s. 5, III, 1 (1877), pp. ...
Leggi Tutto
GUIZZETTI, Pietro (in seguito, Alessandro Pietro, secondo il decreto ministeriale del 3 ag. 1935)
Stefano Arieti
Da Andrea e Laura Speranza, nacque a Clusone, in provincia di Bergamo, il 27 giugno 1862. [...] delferro nel sistema nervoso dell'uomo, che per primo dimostrò a livello principalmente del globus pallidus, della substantia nigra, del nucleo rosso e del nucleo dentato del . 1935 per raggiunti limiti di età, l'anno successivo fu nominato ...
Leggi Tutto
CARCANO LEONE, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1536 a Milano da Bartolomeo e da Giovanna Balbi.
La famiglia paterna era di antica nobiltà, e ad essa appartennero diversi medici e scrittori: [...] comparata e con lunghe osservazioni su cadaveri di bambini di varie età, il C. poté dimostrare che tale apertura si chiude entro quindi l'uso delferro rovente sulla sutura sagittale per la cura dell'epilessia. Diffida del pari di impiastri e ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque in Palermo il 25 marzo 1862 da Giuseppe e da Domenica Caruso. Compiuti gli studi medi, si dedicò precocemente allo studio delle scienze chimiche, frequentando [...] lavori che ne confermarono, nonostante la giovane età, la maturità scientifica, e gli valsero da segnalare le sue ricerche sul valore fisiologico e terapeutico delferro (Sulvalore fisiologico e terapeutico delferro inorganico, in Rend. d. R. Acc. d ...
Leggi Tutto
SABBATANI, Luigi
Annalisa Pizzinga
– Nacque a Imola il 1° dicembre 1863 da Carlo, professore di latino nel ginnasio cittadino, e da Giulia Balducci.
Iscritto alla facoltà di medicina dell’Università [...] Padova 1923; Azione farmacologica delferro coi sali doppi e del sangue, in Atti del 1. Convegno nazionale medico sui problemi della trasfusione del sangue... 1964, Bologna 1966, pp. 203-211; N. Galassi, Figure e vicende di una città, II, Età ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...