MORI, Giorgio
Luciano Segreto
MORI, Giorgio. – Nacque a Castelfiorentino (Firenze) il 2 dicembre 1927 da Pietro e da Dusolina Manetti.
Diplomatosi ragioniere nel 1946, si iscrisse alla facoltà di economia [...] come quella sull’Industria delferro in Toscana dalla Restaurazione alla fine del Granducato (1966), sia rapporto con Fernand Braudel, e pur essendo uno storico dell’età contemporanea, nel 1987 divenne presidente dell’Istituto Datini. In queste ...
Leggi Tutto
CASAMORATA, Luigi Ferdinando
Clara Gabanizza
Nacque a Würzburg in Franconia il 16 maggio 1807. Il padre, Luigi Giacomo, vi si era trasferito al seguito del granduca di Toscana Ferdinando III, esiliato [...] Casa. Il C., tenuto a battesimo dallo stesso granduca, in tenera età, avendo dato prova di talento musicale, divenne allievo di F. J. 'elettricità e delferro e, nel 1873, pubblicò a Firenze il volume Origine, storia e ordinamento del Reale Istituto ...
Leggi Tutto
PISATI, Giuseppe. –
N
Andrea Cantile
acque a Pavia il 4 giugno 1842 da famiglia di modeste condizioni.
All’età di diciassette anni si arruolò e partecipò alla campagna d'Italia del 1859. Compiuti gli [...] Roma il 6 luglio 1891, all’età di 49 anni.
Opere. Intorno all’azione del pericloruro di fosforo sull’aldeide biclorurata, a diverse temperature, Palermo 1876; Sulla tenacità delferro a diverse temperature: ricerche sperimentali di Giuseppe Pisati ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giuseppe
Michele Lungonelli
– Nacque a Pistoia il 28 sett. 1834 da Gaetano e da Maddalena Marini. Le disagiate condizioni economiche della famiglia gli impedirono di frequentare un sia pur [...] a più voci Le Officine Michelucci e l’industria artistica delferro in Toscana (1834-1918), a cura di M. a Pistoia tra eclettismo e modernità, in Storia di Pistoia, IV, Nell’età delle rivoluzioni 1777-1940, a cura di G. Petracchi, Firenze 2000, pp ...
Leggi Tutto
COLONNA, Paola
Peter Partner
Figlia di Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, e quindi sorella di Giordano e di Oddone, il futuro Martino V, nel 1395 sposò Gherardo d'Appiano, figlio di Iacopo [...] di porti e la circostanza che le importazioni di ferro dall'Elba, che faceva parte dei domini degli Appiano esercitare il governo anche dopo il raggiungimento della maggiore etàdel figlio Iacopo, personaggio debole e completamente dominato dalla ...
Leggi Tutto
CALZONI, Alessandro
Carlo Poni
Nato a Bologna il 28 febbr. 1807 da Giuseppe e da Maria Gavaruzzi, di umili condizioni, per diversi anni lavorò in un piccolo laboratorio di fusioni in peltro per la fabbricazione [...] C., fin dal 1845, ne produsse le parti in ferro che erano montate nella officina annessa alla scuola agraria di al XIX secolo, Bologna 1963, pp. 132-138; L. Dal Pane, Economia e società a Bologna nell'etàdel Risorgimento, Bologna 1969, pp. 211-15. ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] esso conchiude la varia esperienza sentimentale dell'età "fervida e passionata" del poeta con un'affermazione di pura, dell'ingresso, quattro colonnine, legate tra loro da sbarre di ferro e da una catena. Molti abbellimenti interni, per opera dell' ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] E. Scarfoglio, C. Pascarella, A. Sommaruga, G. Ferri. Collaborò così al Fanfulla della domenica, al Capitan Fracassa, un breve inciso sulla fortuna europea del D.: ebbene, traduzioni francesi, recensioni e ammiratori dell'età dell'"esilio" a parte, ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] con un ferro chirurgico del padre, o fu involontariamente ucciso dal padre al culmine di un alterco, la disgraziata sera del 4 novembre Storia del Giorno del 1892, e che nell'insieme offrono il ritratto del poeta e della cultura lombarda nell'età dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] padre spirò il 9 nov. 1328, all'età di due anni G. era già destinata a essere la futura erede del Regno di Napoli e della Contea di riconoscere che la lunga prigionia in una gabbia di ferro aveva causato innegabili danni psichici e fisici nel suo ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...