GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] Ziino architetto, a cura di G. Caronia, Palermo 1982, pp. 323-342; G. Fatta - M.C. Ruggieri Tricoli, Palermo nell'etàdelferro. Architettura, tecnica, rinnovamento, Palermo 1983, pp. 76-98, 122, 124; S. Candela, I Florio, Palermo 1986, ad indicem; S ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] , infatti, alla decorazione della villa Puccini di Scornio (Pistoia); a quella data firmava l'affresco con l'Etàdelferro di una delle otto sale del piano nobile ed eseguiva, come è possibile stabilire per via stilistica, il soffitto con l ...
Leggi Tutto
SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] 1950, Palermo 1955, pp. 405-406, tavv. XXXI-XXXII; G. Fatta - M.C. Ruggieri Tricoli, Palermo nell’“etàdelferro”. Architettura, tecnica, rinnovamento, Palermo 1983, p. 85; M.G. Mazzola, La collezione della Marchesa di Torrearsa, Palermo 1993 ...
Leggi Tutto
COLINI, Giuseppe Angelo
Nicola Parise
Figlio di Vincenzo Nicola e di Vincenza Caporaletti, nacque a Castelplanio (Ancona) il 6 apr. 1857. Compiuti gli studi secondari al collegio Campana di Osimo, venne [...] . Klitsche de la Grange (1879-89) a Tolfa e ad Allumiere (Le antichità di Tolfa e di Allumiere e il principio dell'etàdelFerro in Italia, in Bull. di paletnologia italiana, XXXV [1909], pp. 104-149, 177-204; XXXVI [1910], pp. 96-149), senza mancare ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] " comportava sei grandi rettangoli: Minerva che anima l'uomo,L'età dell'oro (o Gli ozi beati di Saturno), L'età dell'argento,L'età delrame,L'etàdelferro e il Diluvio di Deucalione.
Nel corso di questi stessi anni, l'artista portò a termine lavori ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Gianluca Schingo
Ultimo maschio dell'illustre famiglia, nacque a Bologna il 15 ott. 1810 dal conte Giuseppe e da Laura Papafava. Educato privatamente, si istruì nella ricca biblioteca [...] ), pp. 279-318; II, ibid., XXIV (1974), pp. 281-305; III, ibid., XXVII (1977), pp. 306-324; C. Morigi Govi, La prima etàdelferro, in Storia dell'Emilia-Romagna, I, a cura di A. Berselli, Bologna 1976, pp. 63, 70, 72, 78; G. Sassatelli, Bologna e ...
Leggi Tutto
CASTELFRANCO, Pompeo
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Parigi il 18 nov. 1843 da Luigi, milanese, e da Luigia Bonjard, parigina, in una famiglia stabilitasi a Milano dopo i moti del 1848.
A Milano e in Lombardia [...] , Milano 1951, pp. 473, 649; L. Laurenzi, La civiltà villanoviana e le civiltà delFerro, in Civiltà delFerro, Bologna 1960, p. 20; V. Fusco, Abitato dell'etàdelFerro, ibid., p. 328; L. Barfield, Northern Italy before Rome, London 1971, pp. 11 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Antonino
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa.
La maggior [...] architetto e scritti in suo onore, Palermo 1982, pp. 229 s.; G. Fatta - M.C. Ruggieri Tricoli, Palermo nell'etàdelferro: architettura tecnica e rinnovamento, Palermo 1983, pp. 73 s.; E. Mauro, "Palermo, detto Paradiso di Sicilia". Ville e giardini ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Michelangelo
Maria Viveros
Nacque il 21 maggio 1842 a Piazza Armerina da Francesco e da Angela Ognibene. Il padre era un modesto pittore, discendente da una nobile famiglia originaria di [...] in suo onore (catal.), a cura di G. Caronia, Palermo 1982, p. 335; G. Fatta - M.C. Ruggieri Tricoli, Palermo nell'"etàdelferro", Palermo 1983, pp. 28, 30, 184-187; L. Salamone, in L. Sarullo, Dizionario degli artisti siciliani, I, Palermo 1993, pp ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Sabatino
Marcello Barbanera
– Nacque a Roma il 22 novembre 1922, da Giuseppe e da Lida Sadun.
Impossibilitato ad accedere all’università statale a causa delle leggi discriminatorie verso gli [...] in tutte le sue connotazioni agli inizi dell’etàdelFerro, contiene in nuce i temi principali dei suoi pp. 769-785; G. Gnoli, S. M., orientalista e storico del Mediterraneo antico, in Mediterraneo antico. Economie, società, culture, I (1998), ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...