PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] del teatro Grande costituisce uno dei primi esempi di tipologia con pianta di forma ovoidale tronca – il ferro inter alia publica gymnasia», nel panorama delle scuole pubbliche milanesi in età moderna, in L’Università di Roma ‘La Sapienza’ e le ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] di palazzo, Porro fu insignito dell’ordine della Corona di ferro, del titolo di conte (12 ottobre 1810) e naturalmente, come M. Isabella, Risorgimento in esilio. L’internazionale liberale e l’età delle rivoluzioni, Roma-Bari 2011, pp. 90, 170, 321 ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] 4 novembre. Il 3 dicembre successivo, ad appena un anno di età, morì di vaiolo il piccolo Ludovico Gonzaga, erede di Francesco, ferro con il pontefice per ottenere l’annullamento; Isabella Gonzaga poté confidare sul sostegno alla propria causa del ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] anno di età di Rustici, mentre è sostanzialmente concorde nel circoscrivere la frequentazione di Leonardo ai primi anni del Cinquecento ( con il quale dovette collaborare «nel fare le forme, armarle di ferro» (Vasari, 1550, 1568, V, 1984, p. 477; ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] Milano 1996, pp. 274-276; M. Dell’Omo - F.M. Ferro, La pittura del Sei e Settecento nel novarese, Novara 1996, ad ind.; G. Berra 2005), 11, pp. 199-211; A. Morandotti, Milano profana nell’età dei Borromeo, Milano 2005, ad ind.; G. Berra, «L’ ...
Leggi Tutto
CAVALCASELLE, Giovanni Battista
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Rosina, nacque a Legnago (Verona) il 22 genn. 1819. Dopo aver frequentato per qualche tempo gli studi di ingegneria, si iscrisse all’Accademia [...] 1893 lasciò il servizio per limiti di età, restando membro della Giunta delle Belle lui. Dotato di una memoria visiva di ferro e di un notevole senso della qualità ’arte non esprime che i bisogni del tempo ed i caratteri del popolo in mezzo al quale è ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] del K.: nel 1879 si impegnò, con E. Zanotti, nella stesura del progetto per una "Galleria coperta con ferro 13 s.; G. Morolli, Roma dell'eclettismo, in Arte a Roma dalla capitale all'età umbertina, a cura di F. Borsi, Roma 1980, pp. 28-55; E. Marchesi ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] all’Università, e fece il suo debutto in giovanissima età, con due epigrammi in latino, nell’accademia degli di R. Ferro, Sarnico 2018, pp. 221-246. Sul profilo dell’uomo di corte e del diplomatico, meno illuminato di quello del letterato, dopo ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] fortezza esagonale con cavalieri di ferro di cavallo posti alla gola
Il L. morì in età avanzata, probabilmente a Firenze Biografie d'ingegneri militari italiani dal sec. XIV alla metà del XVIII, in Miscellanea di storia italiana, XIV (1874), pp ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] ridosso della zona delle bonifiche di età unitaria dal nonno Giuseppe, incontrò Uffizio a comunicarle a Dalla Zuanna per i provvedimenti del caso. Don Zeno non intuì le ragioni di questa di mansionario, nel braccio di ferro ancora non risolto fra l’ ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...