ABETTI, Giorgio
Giovanni Godoli
Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini.
Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] a qualsiasi punto del bordo solare. Mentre poi le due torri di Mount Wilson furono costruite in traliccio di ferro e, anzi, l'A. lasciò l'insegnamento universitario per raggiunti limiti di età e il 31 dicembre dello stesso anno anche la direzione ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] separazione del lago di Mezzola dal Lario (Età antica e medievale), ibid., VI [1905], pp. 75-84; Sulla toponomastica del 1973; O. Baldacci, Ilpensiero geografico, Brescia 1975; G. Ferro, Geografia e libertà, Bologna 1983; I. Luzzana Caraci, ...
Leggi Tutto
TRAMONTINI, Giuseppe
Alessandra Fiocca
Nacque a Verona il 12 marzo 1768 da Giambattista e Giulia Pantaloni.
Studiò nelle scuole comunali di Verona e successivamente da autodidatta. Per la matematica, [...] del fabbro, del falegname, del muratore e del intorno all’improvvido delle catene di ferro negli archivolti, letta il 3 Rognini, G. T. (1768-1852), in L’architettura a Verona nell’età della Serenissima (sec. XV-sec. XVIII), a cura di P. Brugnoli - ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Alessandro
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 1° sett. 1790 da Annibale, patrizio e senatore di Bologna, e da Costanza dei marchesi Sampieri.
All'età di quindici anni entrò nel corpo dei paggi [...] catturato dai Russi nella stessa località. Mentre era prigioniero fu inserito da Napoleone nella nomina di cavalieri della Corona di ferrodel 12 febbr. 1813 (Giornale italiano, 25 febbr. 1813, n. 56).
Liberato e rimpatriato nel 1814, dopo la fine ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuseppe
Fabio Toscano
RAVIZZA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 19 marzo 1811 da Giovanni e da Rosa Cortesella.
Dopo essersi laureato in legge all’Università di Torino e avere intrapreso la [...] erano disposte a cestello attorno a un anello di ferro sostenuto da pilastrini e sovrastato da un telaio del cembalo scrivano, che non poté trovare nell’Italia del tempo il contesto adatto alla sua trasformazione in prodotto industriale.
In età ...
Leggi Tutto
SPANGARO, Pietro
Eva Cecchinato
– Nacque a Venezia il 28 gennaio 1813 da Giovanni Battista e da Elena Zanchi, secondogenito di una famiglia discretamente agiata.
Nella città lagunare risiedeva da molte [...] lui insignito il 15 marzo 1814 del titolo di cavaliere della Corona di ferro.
Negli anni della Restaurazione Giovanni collocato a riposo per anzianità di servizio e per ragione d’età il 31 gennaio 1867. Scelse allora di stabilirsi a Milano, in ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Bianca (Bianca d'Agliano)
Aldo Settia
Nacque, probabilmente in Italia meridionale, intorno al 1210. Il suo nome è ricordato principalmente per essere stata l'amante di Federico II di [...] . 82-86; P.F. Palumbo, Città, terre, famiglie dall'età sveva all'età angioina, Roma 1989, pp. 53, 103, 168 s., 173, il Regno di Sicilia. Atti del Convegno, Asti-Agliano… 1990, a cura di R. Bordone, Alessandria 1992, p. 227; N. Ferro, Chi fu B. d' ...
Leggi Tutto
RUBINI, Giulio
Silvio de Majo
RUBINI, Giulio. – Nacque a Dongo, sul lago di Como, il 1° marzo 1844, da Giuseppe e da Luigia Scalini.
Il padre era un imprenditore minerario e siderurgico, membro di una [...] di ferro, eliminando l’altoforno e dedicandosi soprattutto a seconde lavorazioni e laminazione.
Nel gennaio del 1888 età giolittiana, quando, nel dicembre del 1904, fu nominato – sebbene fosse antigiolittiano – presidente della giunta generale del ...
Leggi Tutto
SETTALA, Ludovico
Giorgio Giacomo Mellerio
SETTALA, Ludovico. – Di nobile famiglia milanese, nacque in Milano il 27 febbraio 1552 da Francesco e da Giulia Ripa, figlia di Gian Francesco Ripa, giureconsulto [...] molto intensa per l’età avanzata e perché colpito La peste di S. Carlo. Note storico mediche sulla peste del 1576, Milano 1945, pp. 52-55; S. Rota Ghibaudi e delle loro edizioni a stampa); F.M. Ferro, La peste nella cultura lombarda, Milano 1973, pp ...
Leggi Tutto
ZANNICHELLI, Giovanni Girolamo
Corrado Lazzari
Nacque a Spilamberto (Modena) nell’aprile del 1662 (Spilamberto, Archivio parrocchiale della chiesa di S. Adriano, Libro dei battezzati, n°4), da «onesta [...] Ma l’opera che lo rese uno dei massimi botanici del suo tempo fu l’Istoria delle piante che nascono ne' mare Adriatico, ma altre ricerche, e l’età, gli impedirono ulteriori studi in merito.
Il solo dei rudimentali ramponi di ferro.
Morì a Venezia l’ ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...