CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] ferro; come risulta dalle attestazioni documentarie del commercio di questi prodotti in documenti del giugno 960 e del luglio dai re italici, all'atto del rinnovamento del tradizionale pactum chedall'età carolino-lotariana regolava i rapporti tra ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Giuseppe Armocida
MIRAGLIA, Biagio (Biagio Gioacchino). – Nacque il 21 ag. 1814 a Cosenza, da Nicola e da Teresa Peluso.
Nella prima età, caratterizzata dagli spostamenti di residenza [...] L’Eloquenza [Forlì], 1915, f. 3-4, pp. 5-7). Il nipote del M., su documenti e memorie di famiglia, ne ha tracciato il profilo più completo in Genova), XXXVII (1997), 2, pp. 3-20; F.M. Ferro, M. e l’incendio di Aversa, in Psichiatria e storia. Immagini ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] "solitariam vitam".
Ma prima volle sostituire i cerchi di ferro di cui si era cinto, poiché si rompevano con per la vita monastica e regolare in età medievale alle soglie del terzo millennio. Atti del Convegno internazionale, Brescia-Rodengo… 2000, ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] . Intanto, nel 1888, all'età di 24 anni, il G. aveva fondato a Bricherasio un Panificio cooperativo - del quale fu presidente e amministratore fino - il G. era molto vicino a E. Ferri - e organizzata anche in chiave elettorale in relazione alle ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giovanni
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 17 dic. 1866, terzo dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò.
Il padre, amico dei redentoristi della [...] , XII [1891], pp. 325-343); e su L’età di Simmaco l’interprete e s. Epifanio ossia S. Simmaco tam ferro quam calamo, non tam sanguine quam atramento». Un ricordo del card. G. M., in Miscellanea Bibliothecae apostolicae Vaticanae, VII, Città del ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] legge per la sovvenzione sia della stessa strada ferrata, sia del servizio di cabotaggio avviato sei anni prima. ), Milano 1969, ad ind.; G. Giacchero, Genova e Liguria in età contemporanea, I, La rivoluzione industriale. 1815-1900, Genova 1970, pp. ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] principe di Trabia - e pugno di ferro; il Lanza, accompagnato da uomini suoi e del viceré, riuscì a catturare e giustiziare i 'autunno riuscì a far allontanare il Tanucci.
Ormai in tarda età, dopo altri due anni di vita napoletana, nel settembre 1778 ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] , che lo descrivevano così: «d’età d’anni 29 […] giovane di qualche d’essere impiegato presso l’imperial regia beata Giunta del censo» (Arch. di Stato di Venezia, Misc ) di Torino; cavaliere della Corona di ferro, sotto l’Austria, fu insignito di tutti ...
Leggi Tutto
UMBERTO I, conte
Paolo Buffo
UMBERTO I, conte. – Nacque negli ultimi decenni del X secolo, verosimilmente nel regno di Borgogna. Il soprannome Biancamano, con cui spesso l’erudizione lo ha designato, [...] mentre non è documentato un radicamento già nell’età di Umberto entro la contigua diocesi di regno di Borgogna, in Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X, XXXVIII Settimana di studio del Centro italiano di studi sull’alto medioevo, ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] con sé dalla Baviera. Dopo un lungo braccio di ferro, le venne concessa una schiava turca e una 1976, ad ind.; M. Casini, I gesti del principe. La festa politica a Firenze e Venezia in età rinascimentale, Venezia 1996, ad ind.; Cérémonial et rituel ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...