FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] luglio decise dì marciare in direzione della Porta di ferro che divide l'Anatolia dall'Armenia, dove il F anni del Vespro. L'immaginario, la cronaca, la storia, Bari 1989, ad Ind.; F. Bramato, L'ordine templare nel Regno di Sicilia nell'età svevo- ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] messo a ferro e fuoco. Tra le figure, ieratiche e d’un tratto bloccate nell’incedere, spicca quella del cavaliere D., pittore, in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei friulani. 3. L’età contemporanea, a cura di C. Scalon - C. Griggio - G. ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico
Roberto Terra
TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescovile di Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...] per una volta della chiesa e disegnò nel 1579 gli ornati in ferro della cisterna (Cortese, 1979, pp. 138 s., 154).
Riguardo con inedito interesse sull’architettura bolognese del Cinquecento e dell’età della Controriforma (Domenico e Pellegrino Tibaldi ...
Leggi Tutto
SERGIO II, papa
Ilaria Bonaccorsi
SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II.
Rimasto orfano all’età [...] Falconi, Storia dei papi, II, I papi dei secoli di ferro scelgono l’Occidente (Il grande scisma con Bisanzio), Roma-Milano 1968 , pp. 209-211; G. Tabacco, Il volto ecclesiastico del potere nell’età carolingia, in Storia d’Italia, Annali, 9, La chiesa ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] L. quando l'età lo avesse consentito, ma il sequestro e l'uccisione di Bernabò da parte del nipote Gian Galeazzo, e di Raymond de Turenne, nipote di Gregorio XI, che mise a ferro e fuoco la regione per un decennio. Le truppe francesi occuparono una ...
Leggi Tutto
RODOLFO, re di Borgogna
Giuseppe Sergi
RODOLFO, re di Borgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno di Borgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un [...] del regno di Borgogna. Il figlio Corrado, ancora in giovanissima età, mantenne soltanto la parte tradizionale del regno, sotto la tutela del società nel regno di Borgogna, in Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X, Spoleto 1991, pp. 205-236; R ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] libri di Ferri, Lombroso, Colajanni e B. Malon, De Roberto e Zola - minarono profondamente il fisico del Bosco. social. e partiti polit. in Sicilia, in Ann. dell'Ist. stor. per l'età moderna, XI (1959), pp. 109-216 passim; V. De Stefano-F. L. Oddo ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] invece che giunto a Roma in età giovanile dipingeva assai bene ritratti "dal , cotte di maglia di ferro, spade e cinturoni, definiti da Cortona (catal.), Roma 1956, pp. 71-73; Mostra del Cigoli e del suo ambiente (catal.), San Miniato 1959, pp. 212 s.; ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] riuscì a piegare con pugno di ferro, ordinando numerose impiccagioni. Ciononostante, quando Viggiano, Governanti e governati. Legittimità del potere ed esercizio dell'autorità sovrana nello Stato veneto della prima Età moderna, Treviso 1993, p. 286 ...
Leggi Tutto
NECCHI
Fabio Lavista
– Famiglia di imprenditori lombardi, la cui attività fu sviluppata da Ambrogio, nato a Pavia il 2 gennaio 1860 da Giuseppe e da Teresa Besozzi.
Il padre, fin dalla prima metà dell’Ottocento, [...] operai ed era rinomato per le produzioni di ponti in ferro, tettoie, macchine e strumenti agricoli, che trovavano poi mercato e dell’età contemporanea di Pavia: si tratta di qualche lastra fotografica e di documentazione pubblicitaria del periodo tra ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...