BULGARINI, Bellisario
Francesco Agostini
Nacque a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile) da nobile famiglia, figlio di Paris, che figura tra gli ambasciatori inviati dalla Repubblica all'imperatore [...] parecchi figli, tutti in giovane età, uno dei quali fu assassinato in 437r-454v della Bibl. com. di Siena, con postille del B.) e la Risposta di Anonimo in difesa di Dante sue opere (diverse ne riporta G. Ferro nel suo Teatro d'imprese, II, Venezia ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] la Serra moresca e la Torre, policroma architettura in ferro e ghisa ispirata all'Alhambra di Granada, il del nuovo porto commerciale.
Lo J., sposato nel 1817 con Eloisa Pietrobelli - dalla quale ebbe una sola figlia, Luigia, scomparsa in tenera età ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] ministero della Guerra e marina e direttore della coscrizione, cavaliere della Corona di ferro e barone del Regno.
Il C. fu precocemente affidato alle cure di questo zio che lo collocò per la prima educazione nel collegio Longone di Milano (1809); da ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Giovanni
Gaetana Silvia Rigo
Giuseppe Armocida
MINGAZZINI, Giovanni. – Nacque ad Ancona il 15 febbr. 1859 da Ferdinando, ingegnere, e da Cesira Franceschelli.
Nella prima età si trasferì [...] facoltà medica di Roma, Roma 1961, I, pp. 229 s.; II, p. 512; F.M. Ferro et al., M. e i neuropsichiatri della Scuola romana tra ’800 e inizio del ’900: analisi delle cartelle dell’ospedale S. Maria della Pietà, in Lo sviluppo storico della neurologia ...
Leggi Tutto
MESSE, Giovanni
Piero Crociani
– Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 10 dic. 1883, quinto degli undici figli di Oronzo, mastro muratore, e di Filomena Argentieri. Le difficili condizioni economiche [...] la sua conoscenza del mondo e per riprendere gli studi in vista dei futuri comandi, dal momento che grado ed età non gli nov. 1942, la nomina motu proprio del re a commendatore dell’Ordine militare di Savoia, una croce di ferro di 2ª classe e una di ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] , La pittura in Piemonte dall'età romanica al Cinquecento, Torino 1942, p. 193; L. Cassani, I pittori del sec. XV nel Novarese, in , Biella 1962, I, p. 235; F. M. Ferro, La Madonna del roseto in un affresco del sec. XV, in Bollett. stor. per la prov. ...
Leggi Tutto
PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] -354; B. Besta, Alcune notizie per una storia degli artisti milanesi del seicento, in Archivio storico lombardo, LX (1933), 4, pp. 447 2004; A. Morandotti, Milano profana nell’età dei Borromeo, Milano 2005, ad ind.; F.M. Ferro, G.C. P.: aggiunte agli ...
Leggi Tutto
RANZONI, Daniele
Filippo Maria Ferro
– Nacque a Intra, sul lago Maggiore, il 3 dicembre 1843 da Francesco e da Elisabetta Franzosini, quartogenito di sei figli, in un’umile famiglia alla quale rimase [...] . Quinsac, Milano 1989; F.M. Ferro, Pezzi di buio. Note in margine a un taccuino di disegni del pittore D. R. (1843-1889), 72-81; G. Bora et al., I luoghi dell’arte, 5. Dall’età neoclassica all’Impressionismo, Roma 2003, pp. 144, 207; M. Isnenghi, ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] un labbro inferiore pronunciato e leggermente cascante. Con l’avanzare dell’età, poi, i grandi baffi e il taglio di capelli ‘ e il 9 a Roma.
Con il feretro del re sfilò anche la corona di ferro della mitica regina Teodolinda e di Berengario, iconico ...
Leggi Tutto
VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] anno; la madre, Faustina Vitelli, era figlia naturale del condottiero Gianluigi Chiappino, dei marchesi di Cetona, e morì prima del 1602. Decimo e probabilmente ultimo figlio, da cui Decio, in età adulta omise puntualmente gli altri nomi di battesimo ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...