• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
552 risultati
Tutti i risultati [552]
Biografie [357]
Storia [142]
Arti visive [71]
Religioni [33]
Letteratura [29]
Economia [21]
Diritto [17]
Medicina [10]
Diritto civile [9]
Chimica [9]

NORDIO, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NORDIO, Umberto Miriam Panzeri – Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] quali va aggiunta la primogenita Mercedes deceduta in tenera età, avocò a sé il destino di ‘costruttore’, tramandato del monumentale palazzo di Giustizia, disegnando un portone in ferro battuto (1926), prova della cura per il dettaglio peculiare del ... Leggi Tutto

DE MARINI, Giovanni Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] del D. con la curia arcivescovile. Dopo la morte dei fratello del D. nel 1635, l'arcivescovo Durazzo aveva ripreso il braccio di ferro illustri, Genova 1936, p. 50; C. Costantini, La Repubblica di Genova nell'età moderna, Torino 1978, pp. 283 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE – FEDERICO DE FRANCHI TOSO – GIOVANNI AMBROGIO MARINI – GUERRA DEI TRENT'ANNI

MONTEMARTE, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEMARTE, Ugolino Sandro Tiberini MONTEMARTE, Ugolino. – Nacque intorno al 1325 da Petruccio, unico figlio maschio di Pietro di Andrea conte di Montemarte-Corbara, e da Giovanna dei conti di Alviano. [...] morte del cardinale Albornoz al grande scisma. Nel dicembre del 1368 represse con pugno di ferro la pontificio, in Dall’Albornoz all’età dei Borgia. Questioni di cultura figurativa nell’Umbria meridionale, Atti del Convegno di studi, Amelia 1987, ... Leggi Tutto

CAVRIANI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVRIANI, Federico Renzo Paci Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] e commendatore della Corona di ferro, aggregato alla nobiltà bolognese, fu membro della Società agraria del Reno e delle accademie al 1845, I, Il catasto teresiano e la Societàmantovana nell'età delle Riforme, Milano 1973, p. 170. Per l'attribuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICOLOSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLOSI, Giuseppe Giovanni Duranti NICOLOSI, Giuseppe. – Nacque a Roma, il 14 dicembre 1901, secondogenito di Venerando e di Elena Lugari, donna sensibile e devota (era terziaria francescana) che trasmise [...] vetrate e di elementi lineari in ferro per i parapetti delle solette in di sfollati prodotta dalle demolizioni avviate per il risanamento del centro urbano: il Tiburtino III (1935-37), rispetto all’antistante vestigia dell’età signorile e ne articolò ... Leggi Tutto
TAGS: EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – IMMACOLATA CONCEZIONE – ERNESTO NATHAN ROGERS – CALCESTRUZZO ARMATO – GIORGIO DE CHIRICO

GIULIARI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIARI, Bartolomeo Giuseppe Conforti Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini. Compì i suoi studi a Milano [...] a ferro di cavallo, di moduli bibieneschi, e, all'esterno, della facciata ad avancorpo del teatro Settecento: tendenze rigoriste e anticipi "neoclassici", in L'architettura a Verona nell'età della Serenissima (sec. XV - sec. XVIII), a cura di P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PIERMARINI – GIANNANTONIO SELVA – MICHELE SANMICHELI – SAVERIO DALLA ROSA – TEATRO ALLA SCALA

PETRONI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONI, Ludovico Patrizia Turrini PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409. Fu forse uno dei tre allievi [...] Ludovicus Petroni). Si sposò in giovane età, nel 1430, con Marianna di Alessio di una «vena di ferro», nel Grossetano, gennaio . 196-198, 201, 282; P. Pertici, Una “coniuratio” del reggimento di Siena nel 1450, in Bullettino senese di storia patria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GRONDONA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRONDONA, Felice Giorgio Bigatti Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] del G., da una nota autobiografica del quale (apocrifa, ma certamente scritta o dettata in tarda età), un assetto più stabile all'azienda. Forte del contratto firmato con la direzione delle Strade ferrate, non ebbe problemi a trovare due nuovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GLORIZIO, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLORIZIO, Ottavio Maria Teresa Napoli Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] scrive di avere composto l'opera all'età di 21 anni, tre anni dopo il conseguimento del dottorato. Tuttavia, molti elementi inducono ad della Sacra Rota nel 1596. Con I. Gallo e G. Ferro alle due cattedre di diritto civile, il G. fu chiamato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

TRASUNTINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRASUNTINO Marco Di Pasquale (Trasuntini, Transuntino, Trasontini). – Il raro cognome (forse un detoponimico?) individua due o più costruttori di organi e di strumenti a corda da tasto attivi nel XVI [...] di un unico registro di 8 piedi), incordatura in ferro per tutta l’estensione di quattro ottave e una quarta Sile (la data di nascita si desume dall’età dichiarata negli atti di un processo del S. Uffizio del 1566; Archivio di Stato di Venezia, Savi ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – BARTOLOMEO CRISTOFORI – TIZIANO VECELLIO – FRANCESCO PISANI – GIORDANO RICCATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 56
Vocabolario
fèrro
ferro fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
età
eta età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali