L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] correlazione univoca tra ethnos, lingua e cultura materiale, alcuni studiosi sono tornati ad attribuire a genti celtiche anche l’antica etàdelFerro, quanto meno il suo momento più recente, cioè la fase Hallstatt D (VI sec. a.C.), quando l’esistenza ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] integrato anche con l'Egitto (Nuovo Regno) e col Mediterraneo orientale (Micenei);
e) la fase della 'Prima EtàdelFerro' (XII-IX sec.), caratterizzata dall'emergere di nuovi sistemi sociopolitici di origine tribale, da un deciso ampliamento degli ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] . 10°-12° rinvenuto a Nīshāpūr. Le origini dell'a. a forma di mano risalgono alla prima etàdelFerro (Bellucci, 1915, pp. 11-17) e il motivo si evolve via via come 'mano punica', 'caldea', 'ebraica' e 'cristiana'; la 'mano bianca' di Mosè è evocata ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] , Exochi. Ein frührhodisches Gräberfeld, in ActaArch, 28 (1957), pp. 1-192.
L. Morricone, Le sepolture della prima EtàdelFerro a Coo, in ASAtene, 56 (1978), pp. 9-408.
Sulle più antiche rappresentazioni mitologiche:
K. Fittschen, Untersuchungen zum ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] ricordata da Plinio il Vecchio tra i Venetorum oppida (Nat. Hist., 3, 130). Il primitivo nucleo urbano, sorto nell'etàdelFerro nell'area di Caverzano, si spostò più a S, occupando la zona attuale nella penisoletta alluvionale delimitata dal Piave e ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] , ai piedi e lungo un pendio di modeste ondulazioni che scendono a poco a poco verso il fiume. Durante la media etàdelFerro (ca. 300-100 a.C.) venne fondato un insediamento sui pendii occidentali, attestato da una recinzione vasta ha 20, difesa da ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] dotati di nome e di collocazione precisa.
9. L'orizzonte della prima EtàdelFerro
Dopo la crisi finale dell'Etàdel Bronzo ‒ invasioni dei 'popoli del mare' di provenienza balcanica (Filistei in Palestina, Frigi in Anatolia), sedentarizzazione dei ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] in alcune aree dell'Italia centrosettentrionale a partire dagli inizi dell'EtàdelFerro (10°-9° secolo a.C.), è caratterizzata dalla prevalenza del rituale dell'incinerazione, probabilmente importato dall'Europa settentrionale, su quello dell ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] pastorale. Più a nord (Emar) il collasso si avrà solo alla fine della tarda Etàdel Bronzo (XII sec.).
Le innovazioni dell'EtàdelFerro
L'EtàdelFerro, per la regione alluvionale mesopotamica, si apre (XII sec.) nel segno della crisi e ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] l'H. fu inviato a Napoli per raccogliere informazioni sulla situazione del museo e delle attività archeologiche a Pompei, di cui da anni in relazione monumenti e oggetti dell'etàdel bronzo e della prima etàdelferro con i poemi omerici.
Col saggio ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...