SIDONE (ebraico Ṣâdüm)
P. Matthiae
L'antica città fenicia sorgeva su un promontorio proteso verso il mare in direzione N E-S O, immediatamente a N del Nahr Senik sul luogo dell'odierna Saida, in buona [...] dinastia di Eshmunazar. Tuttavia la Fenicia fu ripresa dai Tolemei agli inizî del III sec. e conservata fino al 197 a. C. quando Tolomeo di raccogliere frammenti ceramici dell'EtàdelFerro. Elementi di capitelli d'età persiana con protomi taurine e ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà
M. Torelli*
Con questa terminologia vengono comunemente indicate le manifestazioni culturali svoltesi durante l'EtàdelFerro (IX-VII sec. [...] Romano, in Bull. di Paletn. Ital., n. s., XI, 1954-55, p. 299 ss.; G. Carettoni, Sepolcreto dell'etàdelFerro scoperto a Cassino, in Bull. di Paletn. Ital., n. s., XV, 1958-59, p. 163 ss.; R. Bloch, Les origines de Rome, Parigi 1959; P. de Francisci ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] " comportava sei grandi rettangoli: Minerva che anima l'uomo,L'età dell'oro (o Gli ozi beati di Saturno), L'età dell'argento,L'età delrame,L'etàdelferro e il Diluvio di Deucalione.
Nel corso di questi stessi anni, l'artista portò a termine lavori ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Fernandez de Avilrs
Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] campaniforme di Ciempozuelos e il diadema argarico d'oro trovato a Cehegin. Alla fine dell'Etàdel Bronzo e al principio dell'EtàdelFerro appartengono le armi e gli altri oggetti del fiume Huelva e la stele incisa di Solana de Cabanas. Con la prima ...
Leggi Tutto
PETTINE (κτείς, κτένιον, ξάνιον; pecten)
L. Vlad Borrelli
L'invenzione del p. risale a epoca remotissima. I primi esemplari che conosciamo provengono dalle stazioni scandinave (Ertbølle e Meilgaard) [...] dell'Acébuchal, presenta i denti appena tracciati sull'avorio e quindi doveva essere stato fabbricato in vista del suo impiego funerario.
All'EtàdelFerro villanoviana appartengono esemplari in bronzo da Bologna, uno in avorio a due file di denti da ...
Leggi Tutto
Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE
P. D'Amelio
La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] -8, p. 239; E. Gjerstad, op. cit., p. 285; H. Goldman, Excavations at Gözlü Kule, II, 1956, p. 139 e per i vasi a t. iranici della media Etàdel Bronzo e dell'EtàdelFerro: L. Vanden Berghe, Archéologie de l'Iran ancien, Leida 1959, pp. 43; 89; 135. ...
Leggi Tutto
LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] situata in mezzo alla casa e ancorata in un foro cilindrico nella roccia, faceva da sostegno al tetto di tegole.
Nell'EtàdelFerro l'abitato di L. era di grandezza considerevole, come si è potuto constatare sull'acropoli e anche nelle vicinanze, tra ...
Leggi Tutto
GETO-DACICA, civiltà
R. Vulpe
Sull'attuale territorio della Romania e su una notevole parte dei paesi vicini, cioè su tutta l'area carpato-danubiana che va dai Balcani fino in Galizia e dal Ponto Eusino [...] piede, vasi a un solo manico, vasi bitroncoconici con o senza manici, fedeli a prototipi della prima EtàdelFerro. Questo tipo di ceramica cessa alla fine del I sec. a. C. mentre quello poroso, ridotto al tipo della banale pentola da cucina, e a ...
Leggi Tutto
Vedi BOLSENA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLSENA (v. vol. ii, p. 131-132)
J. Andreau
Gli scavi della Scuola Francese di Roma, diretti da R. Bloch, sono proseguiti fino al 1961 e proseguono tuttora [...] capanne rettangolari con i lati arrotondati. Il villaggio probabilmente costruito su palafitte, risale alla prima EtàdelFerro, e appartiene alla cultura villanoviana, come dimostra l'abbondante vasellame ritrovato.
Questo villaggio, che adesso ...
Leggi Tutto
CISTA (κίστη, cista)
G. A. Mansuelli
Recipiente di uso assai comune nell'antichità, in origine soltanto di vimini intessuti, più tardi di legno, cuoio e metallo, di forma quasi sempre cilindrica, più [...] c. cilindrica, con coperchio piatto, di estrema semplicità, la c. a cordoni, che assume uno sviluppo e una diffusione eccezionali nell'EtàdelFerro (II e III periodo di Este, I e II Benacci e Arnoaldi a Bologna). La c. a cordoni è costituita da una ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...