L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] Les céramiques d'Oman et l'Asie moyenne. Une archéologie des échanges à l'âge du Bronze, Paris 2000; - Bronzo Tardo, etàdelFerro e periodo achemenide: P. Yule, Toward a Chronology of the Late Iron Age in the Sultanate of Oman, in U. Finkbeiner (ed ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] evidenziare la caratteristica urbana della località. La scoperta di tipologie ceramiche, di una base lobata e di uno scaraboide del VII sec. a.C. rimanda all'etàdelFerro II-III. Nel Libro di Giosuè e nel Libro delle Cronache, Mefaat è una città ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] (ed.), Italia omnium terrarum alumna, Milano 1988, pp. 411-528; R. Peroni, Comunità e insediamento in Italia fra etàdel Bronzo e prima etàdelFerro, in A. Momigliano - A. Schiavone (edd.), Storia di Roma, I. Roma in Italia, Torino 1988, pp. 199-236 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] indica l'emergere di culture regionali e rivela una continuità nello sviluppo tra gli insediamenti del Calcolitico e della prima etàdelFerro e le più tarde strutture statali e città-stato note dalla tradizione letteraria. Le principali ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] status, quali le lunghe punte di alabarda e le spade di bronzo con lama "a parentesi graffa" del tipo Liaoning. L'etàdelFerro (400-200 a.C.) è contraddistinta dalla costante variabilità regionale delle strutture funerarie, in cui la composizione ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] provenienti dall'Asia orientale subì un fortissimo incremento. Un'altra grande differenza tra le necropoli dell'etàdel Bronzo e quelle dell'antica etàdelFerro in altre località dello Xinjiang Uygur è che dalle iscrizioni tombali di A. si è potuto ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] ricostruzione di una sequenza che descrive l'evoluzione della locale cultura dell'etàdelFerro, dalla fase Giyan I, 4 (prima etàdelFerro) a Giyan I, 1 (tarda etàdelFerro). Le ceramiche sono monocrome brunite, di colore rosso o grigio-nerastro ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] , Dur Untash in Elam e la più famosa di tutte el- Amarna in Egitto.
L'etàdelFerro: ridimensionamento e innovazioni - L'inizio dell'etàdelFerro è segnato nel Mediterraneo orientale da movimenti di popoli. Mentre nelle regioni a est dell'Eufrate ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] Ch'onggyu, Cheju-do chibang-ui ch'ogi ch'olgi songgyokkwa mumun t'ogi munhwa-ui chon'gaè' [Caratteri peculiari della prima etàdelFerro a Cheju-do e lo sviluppo della cultura della ceramica "non decorata"], in Hanguk Kogo Hakbo, 17-18 (1985), pp. 13 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] (fase 7), mettendo in evidenza le prime fasi della nascita di quella koinè culturale e commerciale che si instaurò dalla fine dell'etàdelFerro (200 a.C. - 300 d.C.) tra le regioni dell'Asia Sud-Orientale e tra queste e l'Oceano Indiano, a ovest ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...