ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] idea di dipendere dal Bondi per rifornire la propria acciaieria, nei primi mesi del 1918 i due dirigenti della Terni acquisirono il controllo della società delle Ferriere di Voltri, dove pensavano di costruire degli altiforni. Con l'arrivo dell'Odero ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] età di 30 anni era colonnello al servizio del papa, Giulio III, a capo di 1500 fanti, poi passò al soldo di Venezia. Nel 1555 ottenne il seggio senatorio del signori locali erano stati perseguitati con pugno di ferro, ma che in questo modo se ne ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] del D. con la curia arcivescovile. Dopo la morte dei fratello del D. nel 1635, l'arcivescovo Durazzo aveva ripreso il braccio di ferro illustri, Genova 1936, p. 50; C. Costantini, La Repubblica di Genova nell'età moderna, Torino 1978, pp. 283 s. ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] e commendatore della Corona di ferro, aggregato alla nobiltà bolognese, fu membro della Società agraria del Reno e delle accademie al 1845, I, Il catasto teresiano e la Societàmantovana nell'età delle Riforme, Milano 1973, p. 170. Per l'attribuzione ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] a ferro di cavallo, di moduli bibieneschi, e, all'esterno, della facciata ad avancorpo del teatro Settecento: tendenze rigoriste e anticipi "neoclassici", in L'architettura a Verona nell'età della Serenissima (sec. XV - sec. XVIII), a cura di P. ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] Ludovicus Petroni). Si sposò in giovane età, nel 1430, con Marianna di Alessio di una «vena di ferro», nel Grossetano, gennaio . 196-198, 201, 282; P. Pertici, Una “coniuratio” del reggimento di Siena nel 1450, in Bullettino senese di storia patria, ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] del G., da una nota autobiografica del quale (apocrifa, ma certamente scritta o dettata in tarda età), un assetto più stabile all'azienda. Forte del contratto firmato con la direzione delle Strade ferrate, non ebbe problemi a trovare due nuovi ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] scrive di avere composto l'opera all'età di 21 anni, tre anni dopo il conseguimento del dottorato. Tuttavia, molti elementi inducono ad della Sacra Rota nel 1596. Con I. Gallo e G. Ferro alle due cattedre di diritto civile, il G. fu chiamato a ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] " (12 sett. 1638). Prossimo ormai agli ottant'anni, gli interventi diretti del D. nel lavoro cominciarono a diradarsi, mentre collaborò sempre più attivamente con lui Giacomo Ferro.
Il peso dell'età e la necessità di mettere ordine in una situazione ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] lungo l’asse attrezzato di Roma (1963), per la chiesa della Madonna del Fuoco a Pescara (1964) e per l’aeroporto di Zahedan in Iran interni. Ottemperò alle ragioni del cerimoniale, immaginando una scenografica rampa a ferro di cavallo per l’accesso ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...