LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] di ferro con il Ducato milanese. Nominato provveditore in campo insieme con Fantino Michiel, nell'estate del 1426 volse che li fosse fatto alchun honor" (Dolfin, c. 273r).
Morì a Venezia, all'età di 66 anni, il 28 ott. 1438 (ma il Sanuto, p. 199, ne ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] del Congresso internazionale di archeologia, storia e architettura militare… 1998, a cura di G. Amoretti - P. Petitti, Torino 2000, pp. 44 s., n. 11; P. Bianchi - A. Merlotti, Cuneo in etàferro alla crisi dell'ancien régime, in Storia di Cuneo e del ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] feroci, a' quali la natura, che nelle viscere del terreno ha inserto il ferro, ha infuso negli animi ancora la ferocità". E se coltello. Tale gesto, la considerazione della tarda età e del turbato equilibrio psicologico convinsero il Senato a ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] 'aver inviato il D. in terra imperiale con ben altri scopi che quelli di un pacifico approvvigionamento di ferro e "gallioti".
Dopo il 1501, le tracce del D. si perdono per riapparire otto anni più tardi, nel 1590, quando, il 28 giugno, con procedura ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] l'esercizio dell'attività di cambiatore. Raggiunta la maggiore età, i due fratelli mantennero per qualche tempo la comunione nozze sposò infatti, prima del 1378, Pina, vedova di Simone Dal Ferro, dei beni del quale era stato nominato amministratore ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] , prendendo in affitto dall’amministrazione del manicomio del Santa Maria della Pietà un nuovo nomi di Giuseppe Merli, Luigi Mazzanti, Emilio Ferro, Ugo Natali, Gaetano e il figlio Giuseppe società nell’aprile 1976, all’età di 92 anni, a ricoprire la ...
Leggi Tutto
GIACOMINO da Verona
Gabriella Milan
Originario di Verona, visse tra la prima e la seconda metà del XIII secolo. Sono a tutt'oggi molto scarni i dati in nostro possesso per tentare una ricostruzione [...] un cielo di acciaio e ferro, hanno il compito di rendere 248-251; XVII (1942), pp. 12-19, 85-92; Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, Milano-Napoli 1960, I, pp edificante, ibid., Storia e geografia, I, L'età medievale, Torino 1987, I, pp. 148-152 ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] del governo e alimentato preoccupazioni di possibili conseguenze deleterie in economia. Il pugno di ferro 239-258; G. Orsina, Senza Chiesa, né classe. Il partito radicale nell'età giolittiana, Roma 1998, ad ind.; F. Cordova, "Caro Olgogigi". Lettere ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] alcuni progetti di questi anni per opere in ferro (balaustre, tettoie, capiscala, mensole) eseguite per 125; Id., Ebanisti italiani d'età liberty, in Kalòs, I (1970), pp. 7, 14-15; M. Boffito, G. C. e l'architettura del primo Novecento a Genova, in La ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia.
Dalla fede di battesimo [...] di diversi in morte di Camilla Rocha Nobili detta Delia, Venezia 1613, p. 96; G. Ferro, Teatro d'imprese, Venezia 1623, pp. 12, 88; G. Getto, Lettere e poesia, in La civiltà venez. nell'età barocca, Sancasciano Val di Pesa 1959, p. 156; C. Cozzi, Una ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...