(ted. Pfatten) Comune della prov. di Bolzano (13,5 km2 con 1020 ab. nel 2008). Il centro è situato a 243 m s.l.m., a destra dell’Adige.
A V. è stato ritrovato un sepolcreto di cremati della tarda etàdel [...] Ferro, rientrante nella sfera culturale paleoveneta di Este. ...
Leggi Tutto
Scandale Comune della prov. di Crotone (53,7 km2 con 3264 ab. nel 2008). Il centro è posto a 350 m s.l.m., nella zona collinare centrale del Marchesato. Nella zona sono stati trovati sepolcri della prima [...] etàdelFerro. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. dell’Aquila (40,3 km2 con 800 ab. nel 2007).
Sorge nei pressi dell’antica Aufidena, centro sannita di cui resta una necropoli dell’etàdelferro (6°-3° sec. a.C.). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] articolazione dell’organizzazione socioeconomica, segnano il passaggio all’etàdel Bronzo, per la quale si adotta la legno, pietra, marmo, terracotta, osso, bronzo, ferro) si produssero grandi capolavori. Agli inizi del 6° sec. a.C. nacque ad Atene ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] , rimaste tali fino all’età contemporanea. Le vicende successive alla (lignite e carbone, ferro, cromo, materiali da deve soprattutto a una serie di compositori nati nel corso del primo decennio del 20° sec. e formatisi soprattutto a Parigi e a ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] collegamenti con la Grecia e il Vicino Oriente.
Abitata sin dall’età neolitica, C. ebbe rapporti con Egitto e Siria dal 2000 circa con oggetti anche fenici appartenenti al periodo del Bronzo e delFerro.
L’arte figurativa dimostra che l’isola ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] abitate le pianure del Tibisco e del Körös, dove consistenti ritrovamenti risalgono all’etàdel Bronzo (terrecotte regione transdanubiana importandovi le più evolute tecniche di fusione delferro e del bronzo della civiltà di La Tène. L’abilità ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] 1930-39); per la terza infine un gruppo di necropoli presso Orak (scavi di G. Sosnovskij, 1927).
Etàdelferro. - Alla prima etàdelferro risale l'inizio della civiltà dell'Urartu, sorta nel cuore dell'Asia anteriore, sull'altopiano armeno, intorno ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] merovingio o medioevale. A circa 40 km più a ovest, l'insediamento di Donk mostra le tracce di un'occupazione continua dall'etàdelFerro fino al 1° e 2° secolo d.C., quando vi sorse un abitato romano. Segue un lungo periodo di abbandono e quindi ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] (Antico, 1800-1500 a.C.; Medio, 1500-1300 a.C.; Recente e Finale, 1300-900 a.C.) che precedette l'etàdelFerro (900-238 a.C.).
Ma il dato maggiormente innovativo riguarda il riconoscimento di una notevole presenza micenea nella S. nuragica, che si ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...