Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] Porto Sa Linna. L'anonimo centro, che si trova in un'area in cui il popolamento indigeno nella prima etàdelFerro risulta del tutto sporadico, dista dal più interno insediamento di Monte Sirai circa 7 km. Recenti scavi hanno permesso di rialzare ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] e il V sec. a.C. con la scoperta della fusione delferro carburizzato per la produzione di ghisa e di acciaio; soprattutto la limitati, già nel Neolitico e nell'etàdel Bronzo. È comunque con l'inizio dell'etàdelFerro che si hanno i risultati di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] essere frammentata in possedimenti più piccoli. Le tecniche per la coltivazione ereditate dall'etàdelFerro non subirono radicali mutamenti durante l'età classica, ma molte altre furono le innovazioni. I progressi possono essere misurati in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] o zanne di facocero. Spesso queste tombe erano indicate in superficie da una pietra tombale dipinta. Sepolture dell'etàdelFerro messe in luce nello Zambia e attribuibili alla cultura di Kolomo suggeriscono che anche in questo periodo i riti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] da tombe con copertura di lastroni, era presente anche a Hasanlu, nei due periodi V e IV, che cadono rispettivamente nell'etàdelFerro I e II (1250-800 a.C.). Di notevole interesse è la scoperta della tomba di un personaggio di particolare ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] nascenti aristocrazie dell'arcipelago giapponese. Pratiche divinatorie scapulimantiche, verosimilmente di derivazione cinese, sono attestate nell'etàdelFerro (400-200 a.C.) a Pomuigusok, sul fiume Tumen (Corea settentrionale), dove sono state ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] e l'Abruzzo, che presenta più fasi. Sopra a un tumulo di 11 m di diametro con una tomba della fase recente della prima etàdelFerro, ne fu costruito un altro di dimensioni ragguardevoli (50 m di diametro) durante il VII sec. a.C., con sepolture ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] C. l'Asia sud-orientale continentale, da un punto di vista socio-economico, si scinde in due aree distinte, che durante l'etàdelFerro (ca. 500 a.C. - 500 d.C.) avranno differenti sviluppi: da una parte l'area dell'altopiano Yunnan-Guizhou (Cina ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] completa che interessa un arco di tempo dal V al XIX secolo e traccia una linea di continuità dall'etàdelFerro alle città del regno Luba. A seconda della collocazione geografica e culturale, il termine "città" si applica a contesti e realtà ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] e si consolidarono i migli, ossia il miglio e il panico, mentre il corniolo fu costantemente presente sino alla seconda etàdelFerro. Anche in Francia i cereali vestiti sembrano indicare la messa a coltura di terre sino ad allora rimaste incolte ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...