VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] a raggiungere Salerno e a porsi sotto la protezione delprincipe Guaimario V, cui era legato da vincoli di parentela per il rinnovamento della Chiesa dell’Italia meridionale nell’età gregoriana, in L’età dell’abate Desiderio, III, 1, Storia, arte e ...
Leggi Tutto
AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] avremmo avuto del pensiero politico dell'A., se egli avesse potuto ultimare quel trattato sul Principe, che, la preponderanza spagnola, Messina 1926, pp. 28-31; B. Croce, Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1929, pp. 83-88, 90 s.; A. Alberti, ...
Leggi Tutto
Alberti, Leon Battista
Luigi Trenti
Letterato e architetto (Genova 1404 - Roma 1472). Data la scarsa e talora sotterranea diffusione nel tempo delle opere letterarie albertiane, rimaste manoscritte [...] Alberti, 2000, pp. 483-87), oppure del Momus per le tipiche problematiche dell’età umanistico-rinascimentale, quali simulazione e dissimulazione, ‘impostura’ delle religioni, le vie al principato, follia del potere (Vasoli, in Leon Battista Alberti ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] , nella quale però si possono riconoscere le linee dell'insediamento di età Hyksos.
Per quanto riguarda il resto dell'Egitto, in quella parte del Paese in cui un principato egiziano mantenne una sua sia pur ridotta sovranità, le testimonianze ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] ultimo califfo della dinastia. Nel 1132/3 il ciambellano delprincipe di Damasco trasformò il santuario di Bel in una decorato a motivi vegetali e otto camere sepolcrali; le altre tombe precedono l'età di Erode e si datano al I sec. a.C.: la Tomba ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] veniva a coincidere con la rioccupazione di siti già abitati in età preromana e rimasti per lungo tempo abbandonati. In ogni caso al sec. 9°, alla metà dell'11° divenne sede delprincipe obodrita Enrico (1093-1127), con un castrum come centro ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] stagione neosumerica (fine 2° millennio) è sicuramente quella delprincipe-sacerdote Gudea di Lagash (la seconda città dell'impero . a.C., probabilmente in concomitanza con l'inizio dell'etàdel bronzo, la cultura detta Yayioi dal nome della strada di ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Cena di Betania e degli scomparti con il Viaggio delPrincipe devoto della Maddalena, nella cappella Pipino; delle quindici -129; 5, 1966, pp. 77-120.
id., L'arte di Napoli nell'età angioina, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp. 577-590, 620- ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] ’età giulio-claudia, trova in realtà numerose conferme nel complicato e contraddittorio dossier relativo ai progetti edilizi di Caligola. Oltre ai lavori sul Palatino, che Svetonio presenta ben distinti dalle opere edilizie delprincipe, inserendoli ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] leggi delprincipato, renderebbe [osservava Gozzi] assai più universali le consuetudini del e storia della scienza, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 6, Dall’età napoleonica alla prima guerra mondiale, Vicenza 1986, pp. 493-517 (pp. 493 ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...