Lingua
Giovanna Frosini
Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] comportamento di M. sia con quello di due scriventi dell’età laurenziana (Lorenzo stesso, come esempio di un autore di 1980, pp. 267-363; G. Nencioni, Il volgare nell’avvio delprincipato mediceo, in Id., Di scritto e di parlato. Discorsi linguistici, ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] dell'esercizio militare, e solo verso la maggiore età venne manifestando i primi sintomi di un temperamento altero 1935, nn. 4, 5 e 6; Id., I primi anni di governo in Savoia delprincipe Tommaso (1621-1625), in Convivium, VII(1936), 5, pp. 7 ss.; L. ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] politico della Repubblica, ha inizio circa dall'età dei Gracchi e produce, in più di un secolo di guerre civili, il crollo dell'auctoritas repubblicana: l'ideologia e l'azione politica delprincipato di Ottaviano consistono nel restaurarla, come ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] che unisse "i vantaggi della repubblica e la forza delprincipato". Per quanto riguardava i primi, rifletteva sul fatto che "gli italiani" a fare il paragone "tra due età [caratterizzate] dagli stessi cangiamenti politici, dallo stesso ondeggiar ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] San Miguel de Liño, MDAIMad (in corso di stampa).A. Arbeiter
Età romanica
Dopo una crisi più che secolare, che lasciò le A. ai di Santo Domingo. Al di fuori della capitale delprincipato non sussistono edifici di particolare rilievo; tuttavia alcune ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] distinguendo il diritto sovrano dal diritto delprincipe, il G. finiva per recuperare come circa 1400 titoli, fino al 1923, e di G. Talamo, in Bibliografia dell'etàdel Risorgimentoin onore di A.M. Ghisalberti, I, Roma 1971, pp. 168-172. Tra ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] un giovane "bene accostumato et letterato per quell'età sopra la credenza delli huomini" - come lo 29-38, 40-44; Urbino, Classe I, Div. G., filza CCLXV, c. 240r; Med. delPrincipato 515, f. 458r; Med. 518, ff. 323r, 374r, 378r; Med. 3264, f. 324r; ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] sue radici nella storia di lungo periodo delprincipiodel governo limitato. Dimenticare questo significa quindi indebolire già sappiamo con riferimento a Burke. Ora però, in piena età liberale, tale polemica non è più sorretta da una generica ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] aree variamente indicati come elaboratori precoci di valori sviluppati in età tardogotica.
Un interesse per gli a. e in particolare 'iconografia di opere di scultura. In particolare nei territori delprincipato di Vladimir-Suzdal, fra i secc. 11° e ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] è ben attestata non prima dell'età giulio-claudia (graffiti, documenti). Sfugge, pure, in quali tipologie grafiche fossero scritti i libri di Roma fino all'epoca - tra la tarda repubblica e l'inizio delprincipato - di cui i volumina provenienti da ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...