FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] passati alla linea principale. Poco dopo l'ex principato arcivescovile di Salisburgo venne elevato dall'imperatore a Ducato Dal Pane, Industria ecommercio nel Granducato di Toscana nell'etàdel Risorgimento, I, Il Settecento, Bologna 1971, ad Indicem ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] Piacenza 1984, pp. 17-346; P. Racine, La chiesa piacentina nell'etàdel Comune, ivi, pp. 351-372; id., Il movimento ereticale, ivi in Storia di Piacenza, III, Dalla signoria viscontea al principato farnesiano (1313-1545), Piacenza 1997, pp. 551-598; ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] fu affidata la reggenza di Perugia (data la tenera etàdel legittimo erede Carlo) e furono a lui affiancati dieci 1969, pp. 137, 282, 392, 428; N. Valeri, L'Italia nell'età dei principati…, Milano 1969, pp. 323, 358-360, 362 s., 391, 398, 509 ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] Palisca, 1963, p. 347), faceva notare come gli unici interessi delprincipe fossero per il canto e per far musica, e come, G., Ferrara e Venezia, in Studi sul teatro veneto fra Rinascimento ed età barocca, a cura di M.T. Muraro, Firenze 1971, pp. 305 ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] camera della Ser.a Granduchessa" (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo delPrincipato, f. 5452, cc. 747r-748r; f. 5453, cc. offerte", ma rifiuta per la salute precaria, l'età, il timore del viaggio, gli obblighi contrattuali e le mansioni marciane che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] colpite da un disastroso terremoto nel 17.
Ma il carattere delprincipe chiuso e scontroso, facile al sospetto, indurito dalla contesa per da prendere in considerazione altri fattori – dalla giovane età in cui i personaggi ascesero al trono, alla ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] Giochi Olimpici di Parigi, confrontandosi con le squadre delPrincipato di Monaco e della Francia. Nel 1925 si , specie nel Nord, non vi è quasi paese senza una bocciofila. L'età media dei giocatori è di norma superiore ai 40 anni, tanto che si ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] qualche anticipazione delle tesi neoguelfe che avranno corso nell'età della restaurazione.
Nel 1805 il B. doveva interrompere ", e in questa più specialmente le pagine in difesa del "principato" dei papi). Pur nel raccogliere tutte le sue riflessioni ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] 619; G. Dominez, Regesto cronologico dei documenti... delPrincipato vescovile di Trento, Cividale 1897, p. 123 dalle origini all'età nostra, VI, Brescia1856, pp. 373-76; VII, ibid. 1857, pp. 146, 158 ss.; Bandi lucchesi del secolo decimoquarto..., a ...
Leggi Tutto
Settimio Severo e gli altri imperatori dopo Marco
Andrea Giardina
Il principe tra i grandi e il popolo
Il cap. xix delPrincipe dal titolo De contemptu et odio fugiendo («Come sottrarsi al disprezzo [...] si basa unicamente sul fatto che sono attestati in età imperiale alcuni liberti-storici – come Giulio Igino liberto una riflessione che rappresenta uno dei passi più discussi e citati delPrincipe:
E qui si debbe notare che l’odio si acquista così ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...