Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] e la prassi politica emergente, cui dà invece voce l’operato di Cesare.
L’età imperiale: oppositori, “consiglieri” e un imperatore (44 a.C. - 180 d.C.)
L’instaurarsi delprincipato chiude il lungo periodo delle guerre civili (49-31 a.C.) e determina ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] di L. Firpo, IV, Torino 1968, pp. 314 s., 350, 436; Campagne delprincipe Eugenio di Savoia, a cura d. Div. stor. mil. dell'I. R. Archivio Annuario del R. Istituto storico italiano per l'età mod. e cont., IV (1938), p. 25; D. Corsi, Una lettera del... ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] Adalberto, a monaci provenienti dall'Italia.Dopo la costituzione delprincipato, nei secc. 10° e 11° l'impegno più dipinti furono spesso esportati.L'arte boema raggiunse in età gotica l'apice del suo sviluppo emergendo a livello europeo, a N delle ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] dell'autorità e della libertà, delprincipato e degli ordini popolari".
Alla fine del 1856 il B. fu nominato mette innanzi, non può trovare ascolto presso gli uomini di questa età"; si tratta di proclamare, contro ogni sottile distinzione tra tesi ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] e funzioni, in Mantova e i Gonzaga nell'etàdel Rinascimento, Atti del convegno … (Mantova, 6-8 ottobre 1974), Mantova 1977, p. 67; U. Nicolini, Principe e cittadini: una consultazione popolare del 1430 nella Mantova dei Gonzaga, ibid., pp. 35 ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] dall'E. (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo delprincipato, 3721, f. 479, 12 febbr. 1553). I a Labico (1568).
Nel 1561 Luigi d'Este divenne cardinale, all'età di ventitré anni. Poco adatto per carattere alla carriera ecclesiastica, ben presto ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] nella vita letteraria fiorentina ebbe luogo negli anni delprincipato di Alessandro de' Medici, con la lamentò di aver dovuto sottostare a questo ufficio inadeguato alla sua età e di non essere stato eletto, piuttosto, censore). Dall'inizio ...
Leggi Tutto
Pace
Marco Cesa
di Marco Cesa
Pace
Introduzione
Del termine 'pace' si possono offrire due definizioni di carattere generale. Secondo la prima, quella più ampia, la pace è semplicemente assenza di [...] e nel medioevo
Nel mondo greco, dall'Odissea alle opere dell'età classica, la pace (εἰϱήνη) risulta spesso associata alla ricchezza, al armi e della servitù. E dopo l'instaurazione delprincipato Tacito guarda con una certa rassegnazione alla rinuncia ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] in quel momento impraticabile a causa appunto della minore età dell'imperatore designato, dal quale dunque non poteva venire giurata fedeltà alla Chiesa romana e ricevuta l'investitura delPrincipato capuano, inviò al papa un contingente di trecento ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] Mediterraneo occidentale, per compiere una scorreria sulle coste delPrincipato e della Calabria.
Nell'inverno 1283-84, però nacquero tre figli: Roberto, morto in tenera età, Berengario - che dopo la morte del fratello maggiore, il 24 nov. 1307, gli ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...