MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] Stato di Firenze, Mediceo delprincipato, 2664, 4285, 6265, 6356a, 6358, 6388, 6391, 5874-5910a (carteggio del M. dal 1681 al murale nelle residenze dei Medici e dei Lorena, III, L’età di Cosimo III dei Medici e la fine della dinastia (1670 ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] di Castel dell'Ovo) e ottenne, nel 1532, l'investitura delPrincipato di Ascoli Satriano. Le sue fortune culminarono con la nomina, veniva concesso ai frati. All'interno del monastero la L., nonostante l'età assai giovane, ricevette gli incarichi di ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] all’Università, e fece il suo debutto in giovanissima età, con due epigrammi in latino, nell’accademia degli degli Este e con il permesso della Spagna, la faccenda delprincipato di Correggio (ma non quella della fortezza modenese, nonostante le ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] dei maggiori esponenti del liberalismo militante napoletano, il 1° febbr. 1848 l'I. fu nominato intendente delPrincipato Ultra; ma già 1950, pp. 245-292; A. Capone, L'opposizione meridionale nell'età della Destra, Roma 1970, pp. 312 ss.; A. Scirocco, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Cinquecento si aprono nuovi spazi alle relazioni economiche e politiche [...] ’autonomia della politica
La nascita della politica nell’etàdel Rinascimento non è dovuta alla riscoperta di testi assurda, è criminosa: infatti fare i sudditi compagni e colleghi delprincipe sovrano è crimine di lesa maestà” (République, II, 1). ...
Leggi Tutto
Bracciolini, Poggio
Francesco Bausi
Nato a Terranuova nel 1380, si formò tra Arezzo e Firenze, dove fu seguace di Coluccio Salutati; lavorò poi in curia e al servizio dei papi fino al 1415, quindi soggiornò [...] la gratulatoria per il ritorno a Firenze, del 1434 e 1435), ossia quello delprincipato ‘nascosto’ in uno Stato repubblicano nel e Scipione, Firenze 2001; D. Canfora, Prima di Machiavelli. Politica e cultura in età umanistica, Bari 2005, ad indices. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agricoltori schiavi e soldati. L'eta dei Gracchi
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del II secolo a.C., [...] il suo controllo possa elevare a una posizione di preminenza, Tiberio anticipa una tra le più significative conquiste delprincipato. Rivolto al passato negli scopi che persegue, il tribuno precorre la "rivoluzione romana", il passaggio all’impero ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo delprincipato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] un Consiglio, fino al raggiungimento della maggiore etàdel figlio primogenito Ferdinando, nel 1628. Il Consiglio di S. Lorenzo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo delprincipato, 1493, 6038, 6068-6094, 6097-6099, 6100-6103, 6108, 6355- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Machiavelli nel De principatibus stigmatizza la trattatistica quattrocentesca sul principato, [...] . Canfora, Prima di Machiavelli. Politica e cultura in età umanistica, Roma-Bari, Laterza, 2005
L’affermarsi della rendere più sfaccettato il modello aragonese di trattatistica delprincipe, e meno fondato il giudizio machiavelliano, contribuiscono ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] - Landwehr, p. 143).
I disturbi dell'età e di salute dopo il 1658 non consentirono al G. di intraprendere altre campagne militari. All'inizio del 1660 fu però incaricato di missioni diplomatiche presso i principi di Brandeburgo e di Sassonia: nella ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...