MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] Savoia; Giovanni Gastone e Maria Anna, morti in giovane età – avvenne nel castello di Blois, dove il padre fu con la Francia, avrebbe garantito buoni effetti sull’umore malinconico delprincipe.
Le trattative ebbero un momento di stasi dopo la morte ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] la casa d'Austria e i Turchi la sopravvivenza delprincipato indipendente: ora però tale politica era giunta alla Milano, dove si trovava comunque nel 1559. Nonostante la tarda età ebbe ancora un eminente incarico militare nel 1562, allorché Filippo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] in questa prospettiva le scelte immediate delprincipe anche sul piano legislativo: egli ripristinò 1990, pp. 721-740. Per ulteriori indicazioni si veda la Bibliogr. dell'etàdel Risorgimento in onore di A.M. Ghisalberti, II, Firenze 1972, pp. 95 ...
Leggi Tutto
Foscolo, Ugo
Luigi Trenti
Poeta, nato a Zante nel 1778 e morto a Turnham Green, presso Londra, nel 1827. L’interesse di F. per M. è documentato quasi in tutta la sua opera, dagli anni del periodo repubblicano [...] dell’interpretazione obliqua delPrincipe (Gentili 1999), tra cui le riflessioni esplicative di Vittorio Alfieri (DelPrincipe e delle . 79-136; G. Procacci, Machiavelli nella cultura europea dell’età moderna, Roma-Bari 1995, pp. 37479; R. Turchi, L ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] in Roma nella prima età imperiale (Catania 1901).
Si va così delineando un altro filo che percorre tutta l'attività storiografica del C.: la ricerca sull'ultima fase della repubblica e sui primi tempi dei principato. Vari saggi, pubblicati tra ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] Galatina 2004, ad ind.; A. Kiesewetter, Problemi della signoria di Raimondo Del Balzo in Puglia, in G. Carducci - A. Kiesewetter - G. Vallone, Studi sul Principato di Taranto in età orsiniana, Bari 2005, ad ind.; G. Vallone, Tristano di Clermont tra ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] di Firenze, Mediceo delPrincipato, filza 2776, Principato), Pitigliano 1991; G. Fragnito, Istituzioni ecclesiastiche e costruzione dello Stato. Riflessioni e spunti, in Origini dello stato. Processi di formazione statale in Italia fra medioevo ed età ...
Leggi Tutto
Sannazaro, Iacopo
Carlo Vecce
Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Cola (discendente di un cavaliere lombardo trapiantato a Napoli al servizio di Carlo III di Durazzo, nel 1381) e dalla nobile salernitana [...] toscani nell’età di Lorenzo il Magnifico» (Dionisotti 1980, p. 254). M. risponderà con la difesa del fiorentino d’uso ancora vi furono [...]») e all’inizio del cap. xx delPrincipe:
Alcuni principi per tenere sicuramente lo stato hanno disarmati ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] C., che durante il sec. 12° divenne capitale secondaria delprincipato (Musset, 1981). L'epoca ducale, e in particolare il resti di una basilica del sec. 12° (Pougheol, 1968); scavi recenti hanno poi scoperto vestigia di età romanica anche nell'area ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] morì, all'età di 18 anni, e il L., contrastando le aspirazioni di un diverso ramo dei Gesualdo a subentrare nella linea ereditaria, ottenne (mediante il pagamento di 42.000 scudi alla Regia Camera di Napoli) l'investitura delprincipato di Venosa ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...