Attalidi
Dinastia dei regnanti di Pergamo (3°-2° sec. a.C.) fondata da Filetero (282-262 a.C.), che pose le basi per la costruzione delprincipato. Alla sua morte il potere passò nelle mani di Eumene [...] a repentaglio dal sostegno offerto a Mitridate VI (88-85 a.C.). In età imperiale Pergamo, pur non possedendo più la centralità economica e politica del passato, visse un momento di rinascita testimoniato dalla costruzione di nuovi monumenti, quali ...
Leggi Tutto
Domiziano, Tito Flavio
Manlio Pastore Stocchi
Imperatore romano (Roma 51 d. C. - 96). Sebbene la tradizione lo annoveri tra gl'imperatori più scellerati, rimproverandogli, oltre alle colpe riferite [...] , ed. Spiazzi 770). Illegittimo e violento, per converso, il suo principato: onde in un'epistola di Roberto d'Angiò a Clemente V, del 24 agosto 1313 - cui D., secondo L. Chiappelli (Sulla etàdel ‛ De Monarchia ', in " Arch. Stor. It. " s. 5, XLIII ...
Leggi Tutto
Toynbee, Arnold Joseph
Storico inglese (Londra 1889 - York 1975). Docente di filologia classica a Oxford (1912-15), durante la Prima guerra mondiale passò al servizio del Foreign office e fu, quale esperto [...] ), in cui si rappresentano le condizioni del mondo mediterraneo nell’etàdel grande cartaginese, e gli effetti dell’ ultima analisi la crisi della repubblica romana e l’avvento delprincipato augusteo). Tra le altre opere si segnalano: An historian ...
Leggi Tutto
(ted. Basel; fr. Bâle) Città della Svizzera settentrionale (163.081 ab. nel 2007); capitale del cantone Basilea Città (Basel Stadt), il più piccolo del paese, per estensione, ma il più densamente popolato [...] Celti Rauraci, divenne città in età romana (Basilia) e vescovato all’inizio del 7° secolo. Distrutta dagli fu la signoria dei vescovi di Basilea. Dal 1528 capitale delprincipato fu Porrentruy. Soppresso durante la Rivoluzione francese, nel 1815 ...
Leggi Tutto
Casa degli statolder delle Province unite dei Paesi Bassi, poi re dei Paesi Bassi. In seguito al matrimonio di Claudia di Chalon, erede delprincipato di Orange, con Enrico III di Nassau-Breda (1504-1538), [...] 1567-1625), dopo la morte del padre fu statolder di diverse province dei Paesi Bassi ed ereditò il principato di O. nel 1618; il V (1748-1806). Gli O.-N., spodestati durante l'età rivoluzionaria e napoleonica, ebbero nel 1815 la sovranità sui Paesi ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Caserta (48,6 km2 con 18.964 ab. nel 2008), situato a 24 km circa dal Mar Tirreno, in un’ansa del Volturno. Intensa l’attività agricola. Fra i settori industriali, hanno importanza [...] dal 4° sec. e retta dai conti dal 7° sec., C. fece parte delprincipato di Salerno (847), quando questo si staccò dallo Stato beneventano e divenne poi principato indipendente ( principato di C.) nel 900 quando Atenolfo, conte di C., s’impadronì di ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] . Ciò era in fondo anche una semplificazione del concetto della legittimità necessaria in un'età d'imbarbarimento e di decadenza intellettuale, che non poteva più fare suoi i concetti sottili delprincipato augusteo e della monarchia filosofica. L ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] dal tempo di Caracalla, nomi derivati da quelli delprincipe regnante.
L'imperatore era insieme l'arbitro dei Proprio in Italia, il principio della sovranità popolare, non mai completamente sepolto nell'età medievale, balenante negli scritti ...
Leggi Tutto
TORTURA
Francesco Calasso
. Vanno sotto questo nome i mezzi svariatissimi di coercizione fisica sperimentati sul corpo dell'imputato per estorcerne la confessione del reato, o dei testimoni per ottenerne [...] lungamente alla mentalità dei Romani. Ma all'epoca delprincipato, probabilmente per la via della consuetudine, e dei barbari, ai quali era sconosciuta, la tortura raggiunse l'etàdel rinascimento giuridico, e presto dilagò, in Italia e fuori, ...
Leggi Tutto
GISULFO I principe di Salerno
MicheIangelo Schipa
Fatto in età di tre anni, nel 933, collega del padre Guaimario II, a sedici anni restò solo sul trono. Subito tentarono di sbalzarlo dal potere, prima [...] allora per successore Pandolfo, ultimo nato di Pandolfo Capodiferro principe di Capua e Benevento e duca di Spoleto e Camerino. Morì alla fine del 977.
Bibl.: M. Schipa, Storia delprincipato Longobardo di Salerno, Napoli 1887; id., Il Mezzogiorno d ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...