INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] già alla corte di Enrico VIII Il Cortegiano e Il Principe avevan trovato discepoli; nell'ultima parte del secolo un'eccezionale attività di traduttori diede larga diffusione ai breviarî dell'età nuova. Th. Hoby traduce Il Cortegiano (1561) su cui si ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] lungo dalla tutela del governo imperiale, quando non addirittura alla destituzione delprincipe e sostituzione con altro comuni. È possibile che i più antichi monumenti del genere siano anteriori all'etàdel ferro. L'origine di queste costruzioni è ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , le quali non sono altro appunto che l'antica cintura di dune rotta da violentissime invasioni del mare: questo infatti nell'età antica e al principiodel Medioevo non penetrava a nord così largamente: come oggi nel territorio dell'Olanda. Al posto ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] aveva raggiunto la quota del 23%. L’altro punto di vantaggio della flotta germanica era dato dall’età delle navi, specie caso avrebbe potuto difendersi come si difese Roma nei secoli delprincipato, cioè con l’organizzazione e il sostegno di una ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] per lo più distesi secondo un rito diffuso nell'etàdel bronzo tra le genti appenniniche. Un tempo si riteneva v. alto adige: Storia (II, pp. 713-718); bressanone: Vescovato e principato vescovile (VII, pp. 823-824); trentino: Storia (XXXIV, pp. 266 ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] morto e aveva lasciato il primogenito Filippo ancora in minore età; invece di questo, il re d'Inghilterra, consultato con le truppe mercenarie tedesche del conte di Mansfeld e delprincipe di Anhalt, con quelle del Lesdiguières, riuscito a tornare in ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] è dato dall'era che vediamo usata nella regione fino in età imperiale, accanto o insieme ad altra era introdotta più recentemente, presso Castoria gli eserciti alleati del despota d'Epiro, delprincipe di Acaia e del re Manfredi di Sicilia; ma ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] sino all'età di Euclide (403 a. C.) erano gli efeti, posteriormente gli eliasti, sorteggiati nel modo che si è detto trattando dei tribunali popolari. Tutti i tribunali per i reati di sangue erano scoperti, in virtù delprincipio che l'accusatore ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] sviluppo della nostra civiltà. Articolata in dieci principi, in essa vengono sviluppate le relazioni tra studio dell'arte nella ricerca scientifica, Napoli 1987; A. Briggs, L'etàdel progresso, l'Inghilterra fra il 1783 e il 1867, Bologna 1987; S ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] dei giuristi dell'ultima repubblica e delprincipato, e forse anche nell'editto del pretore.
Tuttavia su questo sviluppo storico romana della società, venne sviluppandosi in Italia nell'età dei Comuni la disciplina della società commerciale; dapprima ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...