MORGANTINA (XXIII, p. 849)
Luigi Moretti
Sembra accertato che la città antica debba localizzarsi a Serra Orlando, circa 6 km a NE di Aidone (prov. di Enna), ove una missione archeologica dell'università [...] di questo centro dal sec. 18° a.C. sino alla sua scomparsa, da collocarsi tra la fine dell'età repubblicana e gl'inizi delprincipato di Augusto.
La fase preistorica è da collegare con quella particolare civiltà che in Sicilia prende il nome di ...
Leggi Tutto
NAMUSA, Affidio (Aufidius Namusa)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giurista romano, vissuto sullo scorcio dell'età repubblicana e all'inizio delprincipato. Allievo di Servio Sulpicio Rufo, ordinò in 140 libri [...] école, Parigi 1909 (cfr. la recensione di H. Peters, in Zeitschr. Savigny-Stift., XXXII, 1911, p. 467 seg.); oltre i manuali di storia del diritto romano; ad es., P. Bonfante, 3ª ed., I, Milano 1923, p. 374; P. De Francisci, II, i, Roma 1929, p. 197 ...
Leggi Tutto
RICCARDO II principe di Capua e Aversa
MicheIangelo Schipa
Successo (1090) a Giordano, suo padre, in età minore, sotto la reggenza della madre, fu dopo un anno con questa e coi fratelli espulso da Capua [...] . Ché per esservi aiutato dal duca di Puglia e dal gran conte di Sicilia, nell'uno dovette riconoscere l'alto sovrano delprincipato; all'altro dovette cedere i suoi pretesi diritti sul ducato di Napoli. Gli ultimi anni li passò in guerra col proprio ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] magistrati speciali, come i quaestores parricidii e i duoviri perduellionis; e in età ancora molto antica, al più tardi entro il sec. IV a. sistema repressivo, è affiancata dalla concorrente giurisdizione delprincipe e dei suoi funzionarî, che si ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] ; VII, 9). La terza variabile esplicativa è il rispetto delprincipiodel nómos basiléus ovvero della sovranità della legge (III, 11, realtà politiche che stavano emergendo: all'inizio dell'età moderna ci sono ancora le antiche piccole repubbliche, ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] tempi, e con essa il sistema delle fonti nell'etàdel tardo diritto comune. Il D. ne forniva un'analisi 2 e passim;"Iura naturalia sunt immutabilia". I limiti al potere del "Principe" nella dottrina e nella giurisprudenza forense fra i secoli XVI e ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] medicei, a cura di C. Acidini Luchinat, Milano 1996, ad ind.; M. Casini, I gesti delprincipe: la festa politica a Firenze e Venezia in età rinascimentale, Venezia 1996, ad ind.; M. Spallanzani, Ceramiche orientali a Firenze, Firenze 1997, ad ind ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] ha sentito in parecchie occasioni il peso del giogo di Spagna" (in Riforme, 234 ss.: La nemicitia tra la corte e il principato; 10961, cc. 135-140; Urb. lat., 1725 e il potere politico dal Medioevo all'età contemporanea, a cura di G. Chittolini ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] arcivescovato di Firenze a cui Ridolfi fu chiamato all’età di 23 anni, nel gennaio del 1524. Nel 1532 esso fu ceduto, con regresso habbi più che lui» (Archivio di Stato di Firenze, Mediceo delprincipato, 3590, c. 15). A Roma, nei primi anni, Ridolfi ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] mantenere vivo l’impegno risorgimentale. Nella Storia delprincipato longobardo di Salerno (Napoli 1887), premiata dall allieva pugliese Zina Zara. Da lei ebbe due figlie morte in tenera età, una delle quali, Teresa, a tre anni; nel 1919 fu socio ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...