popolo
I diversi significati assunti dalla nozione di popolo possono essere ricondotti, con qualche approssimazione, a due accezioni principali. Nella prima per p. si intende la totalità delle persone [...] che non erano ottimati (populus plebesque), mentre in età repubblicana indicava la totalità dei cives romani. Secondo difficoltà che quello che diventa con lo aiuto del populo, perché si trova principe con di molti intorno che li paiano essere sua ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] assai probabile che sin dall'inizio il nome delprincipe, usato sapientemente, facesse breccia nel cuore dei Storia Veneta" di Andrea Navagero. Appunti di storiografia veneziana nell'etàdel Rinascimento, in AA.VV., Tra storia e simbolo. Studi ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] . Principe di Venetia Sebastiano Veniero, Venezia 1577.
8. Cf. Ellen Rosand, Music in the Myth of Venice, "Renaissance Quarterly", 30, nr. 4, 1977, pp. 511-537 (trad. it. in Renovatio urbis. Venezia nell'età di Andrea Gritti [1523-1538>, Atti del ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] arcaica, che qui possiamo seguire grado a grado, dal suo sorgere nella tarda Etàdel Bronzo (tombe submicenee delprincipiodel sec. XI a. C.), attraverso le fasi proto-geometrica (fine del sec. XI e X), geometrica (sec. IX e VIII) e proto-attica ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] il pungerli con la penna". Meglio, allora, "non parli delprincipe chi non sa lodarlo". Non resta che raccomandare la "prudenza gabbia di matti in "questa" che "xe la più trista e grama età" che mai "sia stà". E Busenello ne è "stufo e stracco". ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] dello spessore di 5 m appartenenti all'etàdel Ferro; i primi risultati del radiocarbonio indicarono che il toguere di Djenné- 'Africa Meridionale. T. è stato infatti sede di un principato i cui sovrani governarono l'area circostante tra il VII ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] nell'esercito, Psammetico riuscì a imporsi sugli altri principidel Delta, a liberare l'Egitto, allontanando gli Wardiyan e di Kom esh-Shogafa, ritorna in altri ipogei di età ellenistica: in quello a corpo rettangolare absidato della necropoli di el- ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] le Cicladi tra la fine della Media e l'inizio della Tarda Etàdel Bronzo.
Bibl.: Creta. Scavi sul Monte Iouktas: A. Karetzou, auf dem Palatin, Costanza 1989; M. J. Strazzulla, Il principato di Apollo. Mito e propaganda nelle lastre Campana dal tempio ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] C., Cambridge 1999, pp. 177-78.
Talitaliha
di Corinne Debaine-Francfort
Sito dell'etàdel Bronzo, ubicato in una piana a 2780 m s.l.m. nel bacino dello 'occupante della tomba era probabilmente un alto dignitario delprincipato di Yan. A Y.X. è stato ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] basilica della Salute diventava il Pantheon della Repubblica dell'età postridentina e dopo Lepanto, così come la basilica di si celebra insigne vittoria pubblica ottenuta nel tempo delprincipatodel medesimo nostro padre [...]'"..
146. Ibid., p. ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...