Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] Venezia nell'età di Giovan Battista Benedetti, in Cultura, scienze e tecniche nella Venezia del Cinquecento, Atti del convegno Internazionale su G. B. Benedetti e il suo tempo, Venezia 1987, pp. 22-24 (pp. 9-27). La celebrazione delprincipe, nella ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] , di una base lobata e di uno scaraboide del VII sec. a.C. rimanda all'etàdel Ferro II-III. Nel Libro di Giosuè e Sidone) e sui castelli a ridosso della frontiera fra il principato di Antiochia e l'entroterra musulmano, fino alla parte ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] morì, nell'agosto 1258, il trono passò al figlio in minore età, ma la reggenza fu assunta con un colpo di stato da della città uniti uscirono fuori e benché fussero pedoni, e quelli delprincipe a cavallo, non dimeno li ruppero e presero molti e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] 411-528; R. Peroni, Comunità e insediamento in Italia fra etàdel Bronzo e prima etàdel Ferro, in A. Momigliano - A. Schiavone (edd.), delprincipato si assistette ad un forte intervento imperiale sull'organizzazione urbanistica, sull'assetto del ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] Fondamentale cinghia di trasmissione della volontà delPrincipe ai sudditi e delle inclinazioni di consulenti d'Ancien Régime, in Id., Tribunali, giuristi ed istituzioni dal Medioevo all'età moderna, Bologna 1989, pp. 185-258.
10. A.S.V., Senato ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] ingresso di Roma nel mondo della cultura ellenistica nel corso del II sec. a.C., sia sul passaggio dalla repubblica al principato in età augustea, sia sulla fine delprincipato attraverso la forma tardoantica della monarchia. Nel quadro globale della ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] Raffaello sulla torre presso alla porta del palazzo Vaticano, è delprincipiodel giugno 1516. Il testamento cominciò nella vita e nell'opera dell'autore problemi che furono dell'età sua. Non va taciuta l'importanza di una recensione di Abd ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] passava per il territorio sirio e quindi per quello delprincipato di Edessa ‒ venne fondata la città di Skenai, l'orografia, deriva ancora in gran parte dalle fortificazioni dell'etàdel Bronzo, anche se ci sono alcune innovazioni, come l'uso ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] (Cic., Verr., II, 2, 154). È soltanto con l'età di Augusto, quando anche a Roma l'a. onorario diviene uno dei monumenti ufficiali dell'ideologia del nascente principato, che se ne può osservare una diffusione cospicua nelle colonie e nei municipi ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] tempo stesso legata alle consolidate tradizioni dell'etàdel Bronzo che impedirono lo sviluppo di tipologie innovative sono le imprese architettoniche che si legano al suo principato: oltre al Traianeum, si ricordano infatti, nell'Asklepieion ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...