Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] . Con gli Shang termina l'Età della Pietra e comincia l'Etàdel Bronzo: ci spieghiamo così come opera a contenuto cronachistico scritta da Confucio e concernente la storia delprincipato di Lu relativa appunto a quel periodo; il secondo prende il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] nella Repubblica delle Sette Provincie Unite, sotto la guida delprincipe Guglielmo d'Orange. Così, nonostante l'assassinio dell' fondamentali della incipiente civiltà 'moderna'.
La scienza nell'etàdel Rinascimento
Nei due sec. XV e XVI, di cui ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] -sacerdozio: ciò che lo rende speculum delprincipe controriformista, buono per le esigenze dell’ rivolgere il suo lungo monito al sovrano che più degli altri, nell’età confessionale, riporta in vita il modello bizantino della Chiesa di Stato, Enrico ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] la visione degli uomini e delle cose, proprie del mondo ecclesiastico dell’età contemporanea», cfr. G. Miccoli, Fra mito della per l’esilio fu alla fine la Spagna, con l’opzione delprincipato di Monaco per una breve sosta intermedia. Il papa avrebbe ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] sue imprese militari, oltre a G. Spini, C. I e l'indipendenza delPrincipato mediceo, cit., cfr. G. Livi, La Corsica e C. I de' F. Angiolini, Diplomazia e politica dell'Italia non spagnola nell'età di Filippo II, in Rivista stor. ital., XCII (1980), ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] mantenimento di un’antica attribuzione costituzionale riguarda il diritto di decretare la relatio in numerum divorum delprincipe defunto. Dall’età cesariana spettava al Senato, infatti, accordare l’apoteosi al sovrano attraverso una probatio che, a ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] machiavelliano, Martelli ha sostanzialmente proposto una doppia redazione delPrincipe. Del resto già da tempo si era avanzata l’ storie, Roma 2006; G.M. Anselmi, L’età dell’Umanesimo e del Rinascimento. Le radici italiane dell’Europa moderna, Roma ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] di giustificarla, attribuendone le ragioni all’etàdel vescovo: «A causa dell’età avanzata mancava il vescovo della città , almeno in apparenza, incline ad accettare il principiodel valore soggettivo dell’ordinazione così come formulato dai ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] sfruttamento delle c. di marmo. Per fare un esempio, tra il principato di Traiano e quello di Antonino Pio in una sola c. da escludersi che i cavatori di età arcaica abbiano recepito tradizioni tecniche dell'Etàdel Bronzo. È quindi verosimile che le ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] genere comprendono sia la patria (πατρίς) sia i maiores (πρόγονοι) delprincipe di cui si tessono le lodi. Questo, almeno, prevedono i Costantino da Claudio II, o nelle palesi manipolazioni dell’età di Costantino tese a farlo sembrare un ‘ragazzo’ all ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...