MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] Vita Mathildis, in cui rappresentò quell’ideologia delprincipato, che interpretava una tensione già presente pp. 756-807; L.L. Ghirardini, Saggio di una bibliografia dell’età matildico-gregoriana (1046-1122), Modena 1970; G. Santini, La contessa ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] casi al rapporto personale delprincipe o signore con il sovrano corrispondeva l'assunzione del territorio signorile o di al padrone, pur senza essere schiavi.
Fu l'etàdel cosiddetto servaggio e delle sue ambiguità giuridiche e socioeconomiche ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] sue decorazioni a epoca tardo-augustea o agli inizî dell'età tiberiana.
Una cronologia relativa delle pareti in III stile non Stabiae, I, 1983, pp. 73-117; V. M. Strocka, Casa delPrincipe di Napoli (VI 15, 7.8) (Häuser in Pompeji, I), Berlino 1984 ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] sue porte all'Orsini, investito nel frattempo da L. delprincipato di Taranto. Luigi II si imbarcò per la Provenza XXIII, ibid., pp. 614-619; G. Vitale, Nobiltà napoletana dell'età durazzesca, in La noblesse dans les territoires angevins à la fin du ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] ScHERILLO (Milano, Hoepli, 1911, poi 1921), G. A. CESAREO (Messina, Principato, 1914), D. GUERRI (Firenze, Perrella, 1922), K. McKENZIE (Boston-New la Vita Nuova al ventiseiesimo anno d'etàdel poeta, ma nel successivo Compendio sopprimesse tale ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] in tutto il corso della protostoria, in particolare dell’etàdel Ferro. All’interno di questo rinnovato quadro d’insieme pp. 125-39.
M. Tirelli, La ritrattistica altinate tra l’età repubblicana ed il principato flavio, in RA, 22 (1998), pp. 46-59.
M. ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] era naturalmente di gran lunga la più numerosa e il principato, dopo il crepuscolo della repubblica, fu anche la risposta non sentimentale), assunto dalla "classe dei colti", nell'etàdel positivismo maturo, davanti al fenomeno dell'irruzione delle ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] in età traianea dell'antica religione romana.
L'arruolamento di truppe tramite l'imperatore (dilectus) è il tema generale del VI rilievo. Una vigorosa recluta dritta dinnanzi al principe riceve una decorazione e probabilmente sta a rappresentare ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23)
E. V. Rtveladze
Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] ceramica.
Alla fine dell'Etàdel Bronzo e all'inizio dell'Etàdel Ferro questa produzione ceramica subisce di un re greco-battriano in argilla cruda e quello di un principe battriano in stucco. Altro ritrovamento notevole è quello di un piccolo ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] , onde si potessero perdere per strada a indicare l'opulenza delprincipe; al suo ritorno con la sposa, tiene corte bandita a 'Impero - il figlio di Enrico III era in minore età -, riconobbe successore di Bonifacio, evidentemente come sposo di B ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...