Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] casi sporadici. Piuttosto, va considerato che gli stessi principati crociati offrivano merci proprie. Si pensi al cotone piazze commerciali d'Europa. Così Martin da Canal descrive l'etàdel doge Domenico Morosini (1148-1156): "e i Veneziani andavano ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] (I, pp. LVII, 147) il M. informa che in età giovanile scrisse un trattato sull'amore (forse il De amore et eius pp. 9-17; G. Prunai, Lo Studio senese nel primo quarantennio delprincipato mediceo, in Bull. senese di storia patria, s. 3, XVIII ( ...
Leggi Tutto
Paolo Crepet
Adolescenza
«Stato soave, stagion lieta è cotesta...»?
Oltre la dimensione del disagio giovanile
di Paolo Crepet
21 febbraio
Una sedicenne di Novi Ligure, Erika De Nardo, insieme con il fidanzato [...] della società, in una specie di apprendistato continuo alla vita. All'etàdel divezzamento (a 4 anni e più, quindi ritardato rispetto a pedagogica a uso di genitori ed educatori, basata sui principi di 'decenza', 'modestia', 'ritegno', 'severità'. ...
Leggi Tutto
Curie ed uffici
Andrea Padovani
Un complesso problema storiografico
È sicuramente impossibile, allo stato delle conoscenze attuali, tentare di ricostruire la rete complessa delle minori magistrature [...]
Per comprendere ciò che intendo per violazione delprincipio che postula la connessione di competenza bastino alcuni
26. Luciano Martone, Arbiter-arbitrator. Forme di giustizia privata nell'etàdel diritto comune, Napoli 1984, pp. 98 e s.
27. ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] furono armati cavalieri. Contemporaneamente il padre investì C. delprincipato di Salerno, della contea di Lesina e dell'onore qualità di erede dei diritti della nuora, moglie del figlio Filippo morto in giovane età. Il figlio omonimo di C. II, aveva ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] Accademia Pontaniana edito nel 1844 col titolo Di una recente opera delprincipe ereditario, oggi re di Svezia, intorno alle pene e del M., sulle fonti e gli studi relativi alla sua vita e alla sua attività, si rinvia alla Bibliografia dell'etàdel ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] 1); la moltiplicazione dei seggi trova riscontro nella moltiplicazione delle statue delprincipe. L'omaggio ai t. vuoto dell'imperatore si conserverà sino in età bizantina.
Il simbolismo del t. vuoto è attestato ancora da un rilievo rappresentante il ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] irresistibilmente verso lo scontro finale. E al principiodel 1483 venne eletto fra i sei gentiluomini concordanti che lasciano qualche incertezza sull'etàdel B. al momento della morte.
Ereditarono l'ingente patrimonio del B. - che poi sarebbe stato ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] Magno, Dialoghi, II, 7; Pantoni, 1940). Strutture di età romana, pertinenti forse al vetustissimum fanum ricordato da Gregorio Magno ( politico-culturale che contrassegna l'intero territorio delprincipato, autorizza a ritenere che il livello delle ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] l’arena segue un orientamento nuovo: il piano di sviluppo urbano di età flavia sembra in asse con l’imboccatura di un ponte di battelli simbolica e onorifica. Databile ai primi tempi delprincipato augusteo, è noto soprattutto per i quattro ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...