L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] (Spello, Spoleto, Gubbio), talora associata a materiale dell’etàdel Ferro, il che ci indica proprio la cesura creata dall delprincipato. Strumento privilegiato per l’ottenimento del consenso politico diventa l’instaurazione a livello locale del ...
Leggi Tutto
ordini e leggi
Raffaele Ruggiero
Il problema della costituzione è un nodo fondamentale nella riflessione politica machiavelliana. Il ‘principe nuovo’ di M. è un principe-legislatore, capace di innovare [...] trattando i rapporti fra il singolo e l’apparato. Nell’età di M., e in gran parte grazie alla sua riflessione una rivoluzione radicale e immediata. Si torna cioè all’ipotesi delprincipe che si possa valere di rimedi straordinari:
È necessario venire ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] la definitiva restituzione dei feudi alla famiglia Malvezzi avvenne al principiodel 1656 (ibid., Istrumenti, 14/37).
Il M. 1981, pp. 165-181; E. Raimondi, La letteratura a Bologna nell'etàdel Reni, in Guido Reni e l'Europa, (catal.), Frankfurt a.M.- ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] e di aggregazione di tutta la cittadinanza, anche dei suoi strati più umili, attorno al principe.
L'esordio letterario del G. avvenne in età matura: di lui possediamo alcune poesie d'occasione che alternano toni burleschi a toni gravi d ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. V, p. 782 e S 1970, p. 569)
C. Pavolini
Età arcaica. - L'esistenza di uno o più insediamenti arcaici nell'area della futura città e dei suoi immediati [...] di un primo impianto militare risalente al principato di Domiziano, il che, se confrontato con .; ead., Studio preliminare su materiali dell'etàdel ferro da Ostia Antica, in IV Convegno dei Gruppi Archeologici del Lazio 1978, Roma 1982, p. 29 ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] campi lombardi. E verrà giorno in cui al nuovo principio che abbiamo inaugurato, si chiederà dall’Italia redenta quante Firenze 1990; altre rassegne delle opere del M. e degli scritti su di lui in Bibliogr. dell'etàdel Risorgimento in onore di A.M. ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] delprincipato di Trento, venne nominato segretario generale del Consiglio superiore del Tirolo 1987; Idee, società ed istituzioni nel Ducato di Parma e Piacenza durante l’età illuministica, a cura di R. Ghiringhelli, Milano 1988, ad ind.; I tempi ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] in settembre, se non fosse intervenuta la morte improvvisa delprincipe il 24 giugno 1665, il dramma fu messo in Immobili e la rappresentazione del 1658 dell’«Ipermestra» del Tacca, in Studi sul teatro veneto fra Rinascimento ed età barocca, a cura ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] delPrincipato di Capua e del Ducato di Napoli; infine, dopo la scomparsa di Ruggero (2 maggio 1149) anche quella del Note di storia amministrativa e giuridica e di propaganda politica nell'età dei due Guglielmi, in Atti dell'Accademia di scienze, ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] morte senza discendenza diretta delprincipe Giovanni condusse al passaggio delprincipato al cugino Giuseppe ( 1993; G. Fallico, Per la storia dei V. tra Medioevo ed Età moderna. Fonti e bibliografia, in Gli archivi non statali in Sicilia, Palermo ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...