DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] molto diverse dal veneziano Michele Soriano: "dopo il principe, per età e autorità il primo è il signor Antonio Doria, 105, 117, 262, 274, 297; A. Merli-L. T. Belgrano, Il palazzo delprincipe d'Oria a Fassolo, in Atti d. Soc. lig. di st. patria, X ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] in Toscana, dove la riscoperta del mondo umanistico che nasceva sulle nostalgie per l'età medicea, trovava un punto di di Stato di Firenze, Archivio Mediceo delPrincipato: M. Del Piazzo, Gli ambasc. toscani, delPrincipato (1537-1737), in Not. degli ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] in poi, ma si rivelò del tutto erroneo per ciò che riguardava i c. con l'effigie di imperatori delprincipato. Ed in effetti, poiché per l'esistenza di un movimento criptopagano" nell'età di Onorio; questo movimento insulterebbe a Gesù Cristo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] , la chiesa premostratense di Jánoshida, con i portali della prima età gotica e frammenti di un retablo di pietra, e l’abbaziale dell’arte circa il ruolo e l’espansione delprincipato della Grande Moravia del IX secolo e dei suoi monumenti sono ...
Leggi Tutto
poesia (poesi')
Alfredo Schiaffini
In D. compare solo la forma ‛ poesì ' (per cui cfr. la voce Grecismi): Ma qui la morta poesì resurga (Pg I 7); per l'interpretazione del passo, alquanto controversa [...] " (A. La Penna, Orazio e l'ideologia delprincipato, Torino 1963, 173 ss.).
Avvicinandoci ora alla definizione grammatici dell'età tarda si prolunga una linea ininterrotta, né è impossibile che per mezzo di essi grammatici gli uomini del Medioevo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La crisi della forma antica al tramonto dell'impero
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle profonde mutazioni che interessano, [...] percorso attraverso il quale il princeps della prima e media età imperiale (primus inter pares scelto per la sua auctoritas all’interno del senato nella finzione istituzionale delprincipato), si è trasformato in un autocrate dal potere assoluto e ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] solo a grandi linee. Roberto passò un breve periodo al servizio delprincipe di Capua Pandolfo IV (o V?), con il quale ruppe per sposò Alberada, zia (evidentemente di giovane età) del normanno Gerardo, divenuto conte di Buonalbergo probabilmente ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. I, p. 109 e S 1970, p. 9)
K. T. Erim
L'esplorazione dell'antica A. di Caria è proseguita negli ultimi vent'anni con campagne annuali di scavi, [...] , di nuovo abitato dal Tardo Calcolitico e nelle varie fasi dell'Etàdel Bronzo e del Ferro (c.a 4360-546 a.C.). I ruderi suggeriscono uno . Parecchi rilievi furono probabilmente martellati al principiodel periodo cristiano. Uno dei rilievi imperiali ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Antonello Mattone
Giudice d’Arborea, quarto di questo nome, nacque a Oristano probabilmente nel 1319, secondogenito del giudice Ugone de Bas-Serra. Il padre aveva svolto un ruolo decisivo [...] 35 Alfonso IV concesse loro dei feudi nei territori delPrincipato (il villaggio di Molins de Rey e il castello giudice M. d’A., in Sardegna, Mediterraneo ed Atlantico tra Medioevo ed Età moderna. Studi storici in memoria di A. Boscolo, a cura di L. ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] una lettura originale e acuta dei processi di costruzione delprincipato mediceo, ma anche di prospettare ipotesi nuove e avanzate politica e la stessa azione riformatrice della cosiddetta età leopoldina, anche al di là della effettiva realizzazione ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...