SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] , rafforzò, perciò, nella reggente la determinazione a voler governare anche dopo la maggiore etàdel figlio, escludendo dal potere i due cognati.
Al principe di Carignano era intanto stato conferito il comando delle truppe franco-sabaude, con le ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] una serie di provvedimenti giudiziari negli anni di consolidamento delprincipatodel pontefice, fra il 1103 e il 1105. stati i veri signori delle città sin dall’età dell’affermazione del cristianesimo; il gesto dell’investitura stabiliva un rapporto ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] Mediceo delprincipato, Carteggio universale, b. 480; J.C. Calvete de Estrella, El felicissimo viaje del… principe don Carceri a Prato. Il punto di arrivo delle elaborazioni architettoniche dell'età dell'Umanesimo, Firenze 1978, p. 320; I. Bigazzi, in ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] . 195; Curcio, 1989, p. 31; Sperandini).
Al principiodel quarto decennio data anche la serie di disegni, molti dei , ad indicem; L. Grassi, Teorici e storia della critica d’arte. L’età moderna: il Seicento (1973), Roma 1987, pp. 98 s., 106 n. 34 ...
Leggi Tutto
Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997
URNA (v. vol. vii, p. 1075)
M. Cristofani
F. Sinn
p. 1075). Etruria. - L'utilizzazione di u., contenitori di diversa forma e materiale destinati a conservare i resti [...] si riutilizzavano pure antichi vasi egiziani. Già in età repubblicana a Roma e nel Lazio erano impiegate per le sepolture modeste casse di tufo, peperino e pietra calcarea, ma all'inizio delprincipato di Augusto giunse a Roma un tipo di contenitore ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] ai fratelli fino al conseguimento della maggiore età. Nel 1419, Iolanda ottenne che Luigi, delPrincipato Citra, numerose terre e signorie delle altre province del Regno e l’ampio Stato delprincipe di Taranto, suo potente alleato. All’inizio del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Munificentia e propaganda politica nell'architettura della Roma repubblicana
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il [...] dell’instaurazione delprincipato), le strade, i ponti e le infrastrutture imposte dal costante aumento del volume dei al punto da essere mantenute e restaurate, almeno fino all’età cesariana, dai discendenti dei fondatori.
L’immagine di Roma tra ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] M. partecipò dal luglio all'ottobre 1555 come rappresentante delPrincipato ecclesiastico di Trento. Già nel periodo in cui Cristoforo ultimi anni il M., nonostante soffrisse degli acciacchi dell'età e di gotta, fu incaricato ancora una volta di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] (1937-38), "abolizione del Consiglio Maggiore", che continuò a venir convocato sino all'età almeno di Cansignorio. Il Regesto cronologico dei documenti, delle carte e delle scritture delprincipato vescovile di Trento...,Cividale 1897, p. 126; Poesie ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] E. terminò anche il suo incarico di capitano generale delPrincipato: il 26 settembre infatti fu incaricato di recarsi con 88 ss.; D. Waley, Il governo papale in Romagna nell'età diDante, in Dante. Atti della Giornata internazionaledi studio per il ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...