LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] L'idea di una nuova élite sociale negli storici e trattatisti delprincipato, in Riv. stor. italiana, XCII (1980), pp. 577 s.; M. Rosa, La Chiesa e gli Stati regionali nell'età dell'assolutismo, in Letteratura italiana (Einaudi), I, Il letterato e le ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] di Saturno come impresa, il M. ne fu principe quasi ininterrottamente fino alla morte; segretario fu Francesco De "locuzione artificiosa". Teoria ed esperienza della lirica a Napoli nell'etàdel manierismo, a cura di A. Quondam - G. Ferroni, Roma ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] delprincipato di Liegi, dei ducati di Brabante e L., della signoria di Horn, del territorio di Dahlem.
All'inizio del sec i caratteri peculiari dell'architettura regionale mosana dell'età gotica: tali edifici, costruiti prevalentemente in marna ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] principali scali marittimi del Regno di Gerusalemme e delPrincipato antiocheno.
L’ . 701; D. Rando, Una Chiesa di frontiera, Bologna 1994, p. 186; C. Cracco, L’etàdel Comune, in Storia di Venezia, II, a cura di G. Cracco - G. Ortalli, Roma 1995, ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] gli anni sono conteggiati dal dominio del L. come conte delPrincipato di Salerno, il cui quinto , 307-309, 339 s., 364, 432 n., 458; P.F. Palumbo, Contributi alla storia dell'età di Manfredi, Roma 1959, pp. 111, 120-122, 130, 135, 137, 140 s., 146, ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] e provveditore «ad partes Principatus», cioè nell’area delPrincipato di Acaia, con l’incarico principale di ottenere , il procuratore Antonio Moro, si curò di loro fino alla maggiore età e anche in seguito.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] che si affacciava sul foro, ebbe precoce importanza: costruito in età tiberiana al centro del lato settentrionale della piazza, aveva una facciata tetrastila; all’inizio delprincipato di Claudio (e cioè al momento della costituzione della provincia ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] , CXXI; A. Di Meo, Apparato cronologico agli Annali del Regno di Napoli dalla Mezzana Età, Napoli 1785, pp. 219, 282 s., 285-288 51, 61, 66, 86; P. Delogu, Postille alle monete delprincipe G. II di Salerno, in Studi sul Medioevo cristiano offerti a ...
Leggi Tutto
MARZI, Angelo
Vanna Arrighi
MARZI (Marzi Medici), Angelo. – Nacque a San Gimignano il 25 maggio 1477 da Michele Marzi di Berardo, commerciante, iscritto alla locale arte dei merciai e pizzicagnoli; [...] nell’Età moderna. Atti delle Giornate di studio, Firenze… 1992, a cura di M. Ascheri - A. Contini, Roma 1994, I, pp. 148-164; V. Arrighi - F. Klein, «Recare indubitato honore et utile alla patria». Profilo di un segretario agli albori delPrincipato ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] Vienna, passata l’Elba al Granducato di Toscana come parte delPrincipato di Piombino dei Boncompagni-Ludovisi, dal 1818 al 1835 diresse sotto roccia a capo Calamita, oggi datati nella prima etàdel ferro (R. Foresi, Sopra una collezione composta di ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...