MONUMENTO EQUESTRE
G. Calcani
Si designa con questo termine la rappresentazione scultorea a tutto tondo di figure a cavallo, isolate o in gruppo. Di questa tipologia artistica, tra le più diffuse nel [...] linea con una serie di m. e. innalzati a Roma nell'età repubblicana e noti dalle fonti letterarie e dai tipi monetali (La Rocca con gli altri indizî del processo di «standardizzazione» visiva che si compie negli anni delprincipato di Augusto. Il ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, SISTEMA DEI
HHubert Houben
Federico II, dopo l'incoronazione imperiale celebrata a Roma il 22 novembre 1220, procedette a imporre con energia il suo dominio sul Regno facendosi [...] Abruzzi; 2) le province di Terra di Lavoro, del Molise, delPrincipato e della Terra Beneventana; 3) le province di Capitanata relativi alla costruzione dei castelli in Puglia e in Basilicata nell'età di Federico II e di Carlo I d'Angiò (Dokumente, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] una vista che rimase acutissima anche in tarda età. Sua occupazione prediletta fu anche quella di .: Arch. di Stato di Firenze, Raccolta genealogica Sebregondi, 2845; Mediceo delprincipato, 516a, 518-519; Archivio Guidi, filze 100 s., 120, 124 ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] il governatore di Milano, e nell’occupazione delprincipato di Masserano per bloccare l’avanzata degli spagnoli Il Seicento, in P. Merlin et al., Il Piemonte sabaudo. Stato e territori in età moderna, Torino 1994, pp. 173 s., 203, 216, 223, 225-229, ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] Aragona - argomentando anche che l'età della fidanzata nen era adatta a quella del futuro sposo - sposasse invece 20 ag. 1466 la città di Barcellona e i rappresentanti delprincipato di Catalogna inviarono una delegazione per chiedere le modalità da ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] rivendicazioni nei riguardi di Amedeo VII di Savoia e delprincipe di Acaia; ma in agosto, di fronte all’ sabauda. Dinastie, poteri, élites in Piemonte e Savoia fra tardo medioevo e prima età moderna, a cura di P. Bianchi - L.C. Gentile, Torino 2006, ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] , il discorso prefigurava, con esemplare pregnanza, la tipologia dei trattati che, dall'età di Vittorio Amedeo II in avanti, si sarebbero spinti sino alle tesi delDelprincipe e delle lettere di V. Alfieri.
Morto il medico e bibliotecario ducale G ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] italiani e Spagna nell’età barocca, Milano 1996, pp. 25, 54; L. Cabrera de Córdoba, Relaciones de las cosas sucedidas en la corte de España desde 1599 hasta 1614, León 1997, p. 216; G.V. Parigino, Il tesoro delprincipe. Funzione pubblica e privata ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] Alberico ne traslò i resti nel duomo di Massa componendoli insieme con quelli del padre Lorenzo e del fratello Giulio Cibo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo delprincipato (lettere della M. a Cosimo I), filze 331, c. 315r; 336, cc ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] figli maschi, di cui solo il primogenito, Luca, in età adulta, e una figlia, Angela, andata sposa al notaio Angelo la sua corrispondenza con la corte medicea nel fondo Mediceo delPrincipato, per la quale si veda: Carteggio Universale di Cosimo I ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...