CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] 220).
Dopo il 1576, forse anche per l'età avanzata, l'influenza del C. a corte comincia a declinare, mentre . ital., s. 8, III (1940), pp. 84 ss.; M. Del Piazzo, Gli ambasciatori toscani delPrincipato (1537-1737), Roma 1953, pp. 9 ss., 13, 45, 60, ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] Giovanni Battista e Ferdinando Ruffini, più giovani d’età, dovettero contribuire a rafforzare i suoi convincimenti fosse riuscito ad arrivare anche a Bucarest, allora capitale delPrincipato di Valacchia soggetto all’Impero ottomano. Non ottenne però ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] Napoli sicuramente prima del 1502. La fantasiosa cronaca del Cenna lo vuole uditore generale delPrincipato di Melfi dal Fonti e cultura giuridica nell'Età moderna, Torino 2002, p. 243; M. Caravale, Alle origini del diritto europeo. Ius commune, ...
Leggi Tutto
TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] all'interno di un unico dominio, che durò fino alla tarda età carolingia.
Dal punto di vista religioso, già nella Tarda Antichità Freiheitsbrief. Nel 1420, Federico IV trasferì la residenza delprincipato da Castel Tirolo, che si trova nei pressi di ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] ma anche di sua composizione (Archivio di Stato di Firenze, Mediceo delPrincipato, 6146, c. 71).
Tuttavia, più che con la madre, II de’ Medici (divenuto granduca al compimento del diciottesimo anno d’età, nel 1628) e Vittoria, avvenuto in modo ...
Leggi Tutto
RODOLFO, re di Borgogna
Giuseppe Sergi
RODOLFO, re di Borgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno di Borgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un [...] Corrado I, re di Germania.
Il carattere regio delprincipato territoriale, quando salì al potere il nuovo re, del regno di Borgogna. Il figlio Corrado, ancora in giovanissima età, mantenne soltanto la parte tradizionale del regno, sotto la tutela del ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] feudi di Umbriatico Altavilla di Principato, Pozzuoli, Briatico, Persano e Agropoli. Si sposò due volte: la prima, nel 1284, con Altruda di Apolida, vedova del maresciallo Philippe de Lagonesse, quando il D. era già in età matura e all'acrne della ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Lucantonio
Francesco Lucioli
RIDOLFI, Lucantonio. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1510 da Giovanfrancesco e da Camilla di Pierfilippo Pandolfini; fu il secondo di sette figli (nell’ordine: [...] Eleonora di Toledo si conserva nell’Archivio di Stato di Firenze, Mediceo delPrincipato, f. 2634, II, cc. 342r-344r, ed è stata Paris 1964-1965), IX; A. Farinelli, Dante e la Francia dall’età media al secolo di Voltaire, Milano 1908, I, pp. 371-373; ...
Leggi Tutto
ROBORTELLO, Francesco
Matteo Venier
ROBORTELLO, Francesco. – Nacque il 9 settembre 1516 a Udine da Andrea.
Il padre, nobile oriundo di Ceneda (vi era nato Eliseo, nonno di Francesco), aveva studiato [...] dedica il commento, esaltando i meriti delprincipe. Nel successivo indirizzo al lettore con 101; S. Cappello, R., F., in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei friulani, II, L’età veneta, a cura di C. Scalon et al., Udine 2009, pp. 2151-2157; M. ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] cardinale, adducendo a motivazione la propria età pupillare all’epoca del primo contratto dotale, risalente al 25 I de’ Medici il trattamento riservato al titolo granducale delprincipe toscano. Meno chiare le motivazioni che spinsero gli Este, ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...