SARDINI, Giovan Battista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] James Francis Edward Stuart e il possibile acquisto lucchese delPrincipato di Massa. La relazione (ibid., Anziani al dei confini, 137, 138, 139; Sabbatini, in Sulla diplomazia in età moderna, 2011, p. 116). Sardini lasciò Vienna il 14 febbraio 1759 ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] e ne inquadri degnamente la figura nelle grandi vicende della sua età.
Il nome di A., oltre che nella storia religiosa e , VII, Venetiis 1721, coll. 380 ss.; M. Schipa, Storia delprincipato longobardo di Salerno, in Arch. stor. per le prov. napol., ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] e duca di Sorrento, e Paldolfo, divenuto successivamente dominus di Capaccio.
Ancora in tenera età suo padre lo elevò formalmente alla coreggenza delPrincipato, uniformandosi in questo alla linea di condotta dei suoi predecessori. In precedenza, dal ...
Leggi Tutto
USTRUSANA
C. Lo Muzio
Toponimo attestato tra il VII e il XII sec. d.C. in fonti sogdiane (documenti dal monte Mug: Ustrušana), cinesi (Xuanzang: Sudulisena) e arabo-persiane (Usrušāna) a designare parte [...] Daryā a Ν, e la catena del Turkestan a S. Come principato autonomo, che tuttavia riconosceva la sovranità turca hanno portato alla scoperta di siti databili a epoche più antiche. L'Etàdel Ferro (VII-IV sec. a.C.) è documentata principalmente dai due ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] della ragazza, che all’epoca avrebbe avuto 10 anni d’età, Rossetto ne chiese la mano e la aiutò a fuggire da Medici, Roma, 16 settembre 1569, con la versione resa dal musicista; Mediceo delPrincipato, f. 3734, cc. 472, 490, 492, 493, 494, 495: ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sebastiano
Alberto Clerici
– Nacque a Firenze, verosimilmente poco prima della metà del XVI secolo, da Filippo e da Domitilla (o Dimitilla) Capaci (Capacci).
Il nome di battesimo del M. era [...] di leggi e la difesa dei poveri nelle cause civili durante il principato mediceo, in Studi di storia medievale e moderna per Ernesto Sestan, Firenze 1980, II, Età moderna, p. 533; R. Del Gratta, Spigolature storiche sull’Università di Pisa nel 1400 e ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] Montjoie, passò dalla parte di M. che lo investì subito delPrincipato di Taranto le cui città si trovavano in gran parte nelle concludesse formalmente solo il 15 febbr. 1395, alla maggiore etàdel re.
Ladislao investì M. dell’eredità della sorella di ...
Leggi Tutto
Guicciardini, Luigi
Francesco Ronco
Figlio primogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, e fratello di Francesco (→), nacque a Firenze nel 1478 e ivi morì nel 1551. Quasi nulla [...] a Vostra Excellentia un libro della cronica del Guicciardino dato da Luigi» (ASF, Mediceo delPrincipato, f. 350, c. 81v). E modello di sovrano che preserva il popolo dalla barbarie, in un’età di pace e tranquillità (cc. 22v-23r).
La Comparatione ...
Leggi Tutto
DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] poi nel 1609 al prezzo di 14.000 scudi.
In un'età venale, la D. era considerata avara. "Plutôt par la bassesse
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Archivio Mediceo delprincipato, 4748, ff. 1-254 (sedici lettere al segretario dei granduca ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] Lomellini (cfr., ad es., Arch. di Stato di Firenze, Mediceo delprincipato, 4261, lett. 222, 406) - non potevano e non 1653nelle relazioni di F. F., in Atti del Convegno "Livorno e il Mediterraneo nell'età medicea", Livorno 23-25 sett. 1977, Livorno ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...