SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] la facies maiestatica e trionfante della Santissima Annunziata in età barocca, in La basilica della Santissima Annunziata. S. Ragni, I sepolcri monumentali nella Firenze delPrincipato. Dagli ultimi anni del regno di Ferdinando I fino alla fine ...
Leggi Tutto
PORZIO, Camillo
Elena Valeri
PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] cardinale Guglielmo Sirleto, allievo in giovane etàdel filosofo partenopeo. Un’amicizia, quella I, vol. 44, cc. 28r-29v; Archivio di Stato di Firenze, Mediceo delPrincipato, regg. 130, 131, 198; Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. Lat., 6184, pt ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Forma greca e tradizione romana nel classicismo augusteo
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver raggiunto il potere [...] .
La pietas, intesa come restaurazione della religione tradizionale, invocata a più riprese già in età tardorepubblicana, diventa l’idea-guida delprincipato augusteo. Gli edifici sacri abbandonano però in molti casi i materiali modesti e le pesanti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Raccontare l'altro: dal poema astrologico al mito di Alessandro
Donatella Puliga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Augusto [...] differenti.
Caratteri eterogenei della nuova letteratura
Se la letteratura dell’età augustea appare solidamente ancorata ad un centro, rappresentato dalla figura delprincipe e dall’articolata politica culturale che questi seppe mettere in campo ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] un certo peso. Giovanna era sui quarantacinque anni e circa la stessa età aveva il Borbone.
Nel luglio 1415 il B. attraversò l'Italia . avrebbe ricevuto 50.000 fiorini l'anno come rendita delprincipato di Taranto e di altre terre. Lo Sforza doveva ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Francesco
Tomaso Montanari
Nacque a Roma, probabilmente nel 1596 da Giovan Battista, che aveva servito sotto Alessandro Farnese nella guerra di Fiandra, e Girolama Poggi, in una famiglia [...] L. Holste a C. Dati); Arch. di Stato di Firenze, Mediceo delprincipato, 5538, 5540 (M. Monanni a Leopoldo de' Medici sulle forniture di Roma in età moderna, in Quaderni storici, XCVIII (1998), 33, pp. 275-300; Archivio del collezionismo mediceo. ...
Leggi Tutto
VENOSA ( Venusta)
L. Todisco
Topografia. - La colonia latina del 291 a.C. venne fondata al confine tra l'Apulia e la Lucania in una zona con precedente insediativo (Strab., VI, 4,11) su un ampio pianoro [...] momenti dei primi decenni delprincipato, cui si associano interventi strutturali della prima metà del II e rifacimenti ; E. Lauridia, La mia Venosa, Bari 1979; A. Bottini, Tombe di età romana a Venosa, in Atti MGrecia, n.s., XXIV-XXV, 1983-1984, pp ...
Leggi Tutto
Brandolini, Aurelio Lippo
Francesco Bausi
Nato a Firenze nel 1454 circa, visse in prevalenza a Napoli e a Roma prima di recarsi in Ungheria nel 1489-90; fece quindi ritorno nella sua città, dove fu [...] una forma di governo, questa, che nel cap. ix delPrincipe verrà definita «principato civile» e che resterà in vita anche negli anni savonaroliani che aveva dovuto lasciare in tenera età nel 1466, a causa della rovina economica del padre). Da qui, in ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] cercò fortuna a Parigi, forse al servizio delprincipe Enrico di Valois come elemosiniere, per tornare Parma 1980, pp. 284, 288, 290; X. Toscani, La chiesa di Pavia in età moderna, in Diocesi di Pavia, a cura di A. Caprioli et al., Brescia 1995, ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] alle teorie platoniche, disserta del fine che l'uomo ha nella società e dell'azione delprincipe, che guiderà il popolo a G. Barbieri, Ideali economici degli ital. all'inizio dell'età moderna, in Studi economico-giuridici pubbl. per cura della fac ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...