POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] tuttavia essa è invece da collocarsi al 1611, quando Girolamo aveva «67 anni d’età» (Ricozzi, 1980, p. 278).
Prese l’abito domenicano presso il convento di italiana (Archivio di Stato di Firenze, Mediceo delPrincipato, filza 4183, cc. 29-31).
Con la ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] , Folco (1719-1760) e Giovangualberto (morto in età infantile).
Iniziò la carriera diplomatica, di tradizione familiare, settembre 1707, è in Archivio di Stato di Firenze, Mediceo delPrincipato, 2708, cc. 88r-89v). Tale incarico si concretò nel ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] nella storiografia coeva, in Milano nell'età di Ludovico il Moro. Atti del Convegno internazionale… 1983, I, Milano Stemmario delle famiglie nobili di Pavia e delprincipato, Pavia 1992, p. 320 e ad indicem del blasone pavese; G. Zaffignani, Lo ...
Leggi Tutto
RICCARDO II, principe di Capua
Rosa Canosa
RICCARDO II, principe di Capua. – Nacque tra la fine del 1079 e l’inizio del 1080, figlio primogenito delprincipe normanno di Capua Giordano I e della longobarda [...] minore di Riccardo I di Capua) fino al compimento della maggiore età, nel 1093. Il conte Roberto rimase nell’entourage delprincipe anche in seguito. Nell’ottobre del 1095 era ancora alla corte principesca e in una miniatura affianca Riccardo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tappeti di pietra: evasione e autorappresentazione nei mosaici della tarda antichita
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella [...] si afferma nel mondo romano già nel corso della media età repubblicana, quando gli aristocratici e i ricchi parvenus desiderosi di delle carriere politiche connesso all’affermazione delprincipato riduce infatti le esigenze di autorappresentazione ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] (Napoli) – e Filippo, investito da Carlo II delPrincipato di Taranto nel febbraio 1294; presumibilmente qualche anno dopo ebbe Probabilmente alla fine del 1282 o all’inizio del 1283 M. aveva avuto i figli Giovanni, morto in tenera età, e Tristano, ...
Leggi Tutto
RADELCHI I
Vito Loré
– Radelchi nacque probabilmente nel 791, come può desumersi dal suo epitaffio (Poetae Latini Medii Aevi, a cura di E. Dümmler, II, 1884, pp. 657 s.), che pone la sua morte (851) [...] dopo il compimento del sessantesimo anno d’età.
Non ne conosciamo le ascendenze familiari, ma le fonti permettono di seguire il suo percorso negli anni immediatamente precedenti la sua ascesa al principato di Benevento. Sotto il suo predecessore, ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] che il G. avrebbe voluto affiancare a persona di età più matura; la lettera è conservata in un reliquiario 1484; Arch. di Stato di Firenze, Carte Ceramelli Papiani, 2180, 4734; Mediceo delprincipato, 363, cc. 494, 510; 398, c. 193; 416, c. 270; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La dialettica tra paganesimo e cristianesimo
Silvia Azzarà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del IV secolo il cristianesimo, [...] di Ammiano (Rerum gestarum libri) inizia dalla narrazione delprincipato di Nerva, dal punto cioè in cui si erano quest’epoca.
Prudenzio, di origine spagnola, si converte in età adulta al cristianesimo, rinunciando ad una carriera di funzionario ...
Leggi Tutto
ZACCARIA
Denise Bezzina
– Il primo personaggio noto di questa famiglia genovese è Zaccaria de Castro menzionato in una compravendita di terreni nel 1160. Ben presto il cognome del gruppo familiare si [...] stesso individuo attestato come consigliere del Comune nel 1225, nel 1228 e nel 1229, in piena età podestarile. Pochi altri membri a raccoglierne l’eredità e con il trasferimento del titolo delprincipato di Acaia a Tommaso Paleologo il cognome degli ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...