MONOSINI, Agnolo
Vanna Arrighi
– Nacque a Pratovecchio, piccolo comune oggi in provincia di Arezzo, il 29 ott. 1568 da Dionigi di Agnolo.
I Monosini erano sicuramente originari della località del Casentino, [...] , Pueri cantores nelle cattedrali d’Italia fra Medioevo e età moderna, Firenze 1997, p. 113). Si ha motivo 48r; Notarile antecosimiano, 13584, cc. 107r-108r (16 febbr. 1566); Mediceo delPrincipato, 6001, c. 558r; 6003, alle date 12 e 15 dic. 1612; ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] con i principi dei vari Stati.
Consigliere di Ferdinando I e poi di Cosimo II, alla morte di quest'ultimo, nel febbraio 1621, il D. venne chiamato a fare parte del Consiglio di reggenza, espressamente voluto dal granduca a causa della minore etàdel ...
Leggi Tutto
Nerli, Filippo de’
Floriana Calitti
Nato a Firenze da Benedetto e da Cassandra Martelli, nel quartiere di S. Spirito il 9 marzo del 1486 (Arrighi 2013), da antica e nobile famiglia, citata da Dante [...] narrazione: dall’avvento di Cosimo il Vecchio (già precursore delprincipato, secondo N.), alla morte di Lorenzo (1492), di cui fine dell’età laurenziana ha sulla città; dalla prima Repubblica all’assedio di Firenze, dall’assassinio del duca ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] che il medico spoletino andava componendo sin dalla giovane età. Ne risultò un’opera su due colonne (l’una inoltre la lettera a Ferdinando I de’ Medici del 29 agosto 1593 (Archivio di Stato di Firenze, Mediceo delPrincipato, vol. 840, f. 882r); E. ...
Leggi Tutto
MAZIO, Raffaele.
Dante Marini
– Primogenito dei tre figli di Giacomo e Anna Maria Trezza, nacque a Roma il 24 ott. 1765.
Il padre, dapprima impiegato nell’amministrazione del Monte di pietà e poi nominato [...] . Altre del conclave tenuto in Venezia per l’elezione di Pio VII e delprincipiodelPrincipato e permanenza del papa in e con l’avvento alla segreteria di Stato del card. G.M. Cavazzi della Somaglia, già in età avanzata, il M. fu ancora al centro ...
Leggi Tutto
DAVIDE, vescovo di Benevento
Luca Bellingeri
Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] 787 improvvisamente morì, a Soli 25 anni di età, il figlio primogenito di Arechi, Romualdo, D. fu incaricato di comporre il testo dell'epitaffio, che fu apposto sulla tomba del giovane principe: conferma questa, dell'importante ruolo politico svolto ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] corredi funerari rivelano una decisa impronta celtica. Si ritiene che in età romana L. dipendesse amministrativamente da Ticinum (od. Pavia), e seconda metà del 12° secolo.
Bibl.:
Fonti. - L. Portalupi, Storia della Lomellina e delprincipato di Pavia ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] brevissimo tempo la piena fiducia del pontefice. Nonostante la giovane età, fu portavoce del papa insieme con il 7-9 e i due autografi nella filza 118, ins. 20; Mediceo delPrincipato, Relazioni con Stati italiani ed esteri, Roma, f. 3278, cc. 112r ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] Volterra per mano del gran priore stefaniano Francesco Falconcini.
Intorno all'età di sedici anni inss. 174, 181, 183; 184/I, ins. 26; 184/II, inss. 20 s.; Mediceo delprincipato, filze 2119-2123; 2128-2130; 2131, inss. 13, 19-21; 2314, cc. 66r, 69v- ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] Agostino, Carlo, Giovanni (morto in tenera età), Antonio e Angiola. Il padre del M. era un affermato mercante; ricoprì anche istituzione, l’Accademia Fiorentina, allineata alle direttive culturali delPrincipato. Con il nome accademico di Gelato, il M ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...