ROSSI, Pietro Maria
Marco Gentile
– Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò.
Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] Eleonora e Donella. Tra costoro, Maria Bianca non giunse all’età adulta. Ai figli avuti da Antonia bisogna aggiungere i naturali buoni anche durante il principato di Galeazzo Maria Sforza, bruscamente interrotto dall’omicidio del duca il 26 dicembre ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] ancora in minore età, ma già dava f. CXXVIII, cc. 16 ss. (Gino Capponi, portata al catasto del 1469); s. 3, f. CXXXIII, c. 134 (Tommaso Sassetti da , da Lione, 2 genn. 1502); Ibid., Mediceo avanti il Principato, f. CXLV, n. 217 (il C. da Vico Pisano ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] nel 1405 alla maggiore età, in ottobre il città. A Cosimo il G. scriveva nel febbraio del 1435, facendo riferimento a una visita a lui cc. 3v-8, 136v-137r, 154; 15506, c. 47v; Mediceo avanti il principato, 11, cc. 56, 59, 176, 301, 305, 317, 359, 375; ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gian Galeazzo
Elena Riva
– Primogenito di Gabrio e di Maria Vittoria Ottoboni Boncompagni, nacque a Milano il 3 gennaio 1744.
Il padre apparteneva a una delle più importanti famiglie della [...] Ippolita (6 maggio 1742), morta in giovane età, Alessandro (19 agosto 1745), Fabrizio (20 1784 Pio VI gli conferì il principato sul latifondo delle Cesie nel di morire. Sempre in qualità di presidente del Direttorio firmò un proclama il 14 settembre ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] l'arciprete di Cividate Camuno, don G. Appolonio, inabile per età e per malattia, il G. venne finalmente nominato arciprete di quella un pronipote: Riflessioni sopra la caduta del temporale principatodel romano pontefice e della corte ecclesiastica ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] diocesi di Albenga in qualità di amministratore in attesa di compiere l'età canonica di 27 anni. Rimase vescovo di quella Chiesa fino al ospedali, che erano soggetti all'immediata giurisdizione delprincipe, fu all'origine dei primi scontri. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] sulle vicende anteriori al suo ingresso nella casa delprincipe.
Eppure anche il padre del D., cugino di primo grado di Andrea, aveva personali ambiziosi progetti (Antonio) o troppo maturi d'età (Francesco e il conte Filippino) per poter garantire ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] ed umiltà. Ricercava tanto la compagnia dei religiosi che quella dei dotti. Con l'età la devozione divenne bigotteria. Un caso accaduto il secondo anno del suo principato a S. Luca fa vedere il suo moralismo: nel gennaio 1794 rassegnò le proprie ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] -36; per le lettere ai Medici: Archivio Mediceo avanti il principato. Inventario, II, Roma-Firenze 1955, ad ind.; III, estrinseci, 984, 985, 986; per la data di nascita del G.: Tratte, Libri d'età, 79, c. 20v; Istorie di G. Cambi cittadino fiorentino ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] risalgono anche La danza di Diana, ambientata ad Ariccia e scritta probabilmente per il principe Paolo Savelli, feudatario del luogo, e L’età dell’oro, dedicata al principe Michele Peretti Damasceni. Per le nozze di Taddeo Barberini e Anna Colonna fu ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...