BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] la partenza e viaggiò con la lentezza imposta dall'età. Nello stesso anno aveva già fatto parte dell'ambasceria di Firenze, Arch. Mediceo avanti il Principato, filza XI, n. 280, 27 giugno 1439).
Onorato alla morte del titolo di "padre dei poveri" ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] la tutela; secondo Di Costanzo, Ladislao liberò il M. all’età di dodici anni, ma non gli restituì il ducato.
Alla che nel 1444 Eleonora, figlia naturale del re, sposò Marino, figlio del M., che ebbe in dote il principato di Rossano e gran parte della ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] dell’età aurea Archivio di Stato di Firenze, Mediceo Avanti il Principato, XVII, 343, LI, 322; Archivio di Stato Gilbert, B. R. e gli Orti Oricellari. Studio sull’origine del pensiero politico moderno, in Id., Machiavelli e il suo tempo, Bologna ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] di scrittura d'apparato per gli edifici pubblici ben attestata in età classica, ma inedita per l'alto Medioevo. L'unico parallelo noto è quello della cosiddetta cappella palatina delprincipe di Benevento, Arechi II; parallelo forse non casuale, che ...
Leggi Tutto
ORSINI, Clarice
Vanna Arrighi
ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di [...] : prima di tutto l’età («da quindici in sedici anni»), poi la descrizione del corpo. Il viso, dalle Firenze 1897; B. Felice, C. O., moglie del Magnifico Lorenzo (Donne medicee avanti il Principato), in Rassegna nazionale, CXLIX (1906), pp. 52-73 ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] 1790 per essere collocato in Guardaroba. L'età giovanile del G. tradita nel dipinto non esclude tuttavia giorno in cui, morto Carlo Cignani, si doveva procedere all'elezione del nuovo principe dell'Accademia Clementina. Fu eletto il G. che resse l' ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] diplomatiche dei principi italiani, proprio in relazione alla questione napoletana.Il minuzioso carteggio del D. I (1979), p. 250; C. Bec, Cultura e società a Firenze nell'età della Rinascenza, Roma 1981, pp. 252, 254; R. Zaccaria, Censimento delle ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] Camerino.
Sin dal 25 nov. 1521, essendo il F. in età avanzata, gli venne affiancato da Leone X, come coadiutore e successore Una lettera del F. a Lorenzo de' Medici si trova all'Arch. di Stato di Firenze, Arch. Mediceo avanti il principato, filza VII ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] - e per i suoi propri meriti acquisiti già in giovane età (cum esset adhuc iuvenis) come stratigoto di Messina e come vicario occupò così il quinto posto nel braccio militare del Parlamento, dopo i principi di Butera, di Castelvetrano (e duchi ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] a seguito della devoluzione dello "Stato" delprincipe di Salerno per fellonia, il fisco, sostenendo I. Comparato, Uffici e società a Napoli (1600-47). Aspetti dell'ideologia del magistrato nell'Età moderna, Firenze 1974, pp. 59 n., 167, 171, 175 n., ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...