PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] Cambrai, diocesi affidata al vescovo Guglielmo di Hainaut, fratello delprincipe d’Acaia, e in tale veste ebbe mandato da papa 1908, pp. 181-182, 184, 189; G.M. Monti, L’età angioina, in F. Torraca et al., Storia della Università di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Niccolo
Paolo Viti
MICHELOZZI, Niccolò. – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, «gonfalone» Drago, il 5 dic. 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e da Francesca Galigari [...] Stato di Firenze, Mediceo avanti il principato).
Il ruolo del M. fu anche di riferimento e di 212, 225; V. Arrighi - F. Klein, Segretari e archivi segreti in età laurenziana. Formazione e vicende delle carte Gaddi - Michelozzi, in La Toscana al tempo ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] il ritorno dei Medici, nel 1530, nonostante l'età avanzata e proprio per la lunga militanza nel partito Stato di Firenze, Archivio mediceo avanti il principato. Inventario, Roma 1951-63, s.v . Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] ' costumi e... la splendidezza dell'animo riconosciuta nel principatodel padre, che in realtà fu amministrato" dal Contarini. Berlin 1936, pp. 541, 548; La civiltà veneziana nell'età barocca, Firenze 1959, p. 288; Dispaccidegli ambasciatori al Senato ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] ai possessi del D. e di Matilde vari altri piccoli feudi in Capitanata, negli Abruzzi e nel Principato. La coppia al già ricordato Luigi, altri due figli, Filippo, morto in giovanissima età, e Margherita.
Fonti e Bibl.: Chron. Parmense ab anno 1038 ...
Leggi Tutto
TRON, Paolo
Martino Mazzon
– Nacque in località ignota attorno al 1380. Era figlio di Donato Tron e (secondo le rielaborazioni delle Genealogie di Marco Barbaro) di una certa Santina; apparteneva alla [...] In questi stessi anni, a testimonianza del ruolo di Paolo come capo della Nicolò Tron raggiunse quel principato rimasto sempre precluso al . 143r, 163-II, c. 395r; Avogaria di Comun (Prove di età per patroni di galere e altre cariche), regg. 177-1, c. ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] per motivi di età ed indicava il figlio come sostituto) la carica di accoppiatore.
Alla metà del secolo XV la Archivio Mediceo avanti il Principato. Inventario, Roma 1951-63, sub voce; G. Soranzo, Lorenzo il Magnifico alla morte del padre e il suo ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] del potere (e nello stesso tempo il fratello Galvano diventava maresciallo del Regno e conte nel Principato -245, 268, 296-298, 339 s., 447; P.F. Palumbo, Contributo alla storia dell'età di Manfredi, Roma 1959, pp. 135, 137, 164 s., 173, 187, 220, 241 ...
Leggi Tutto
MORONE, Cataldo
Marco Leone
(in religione Bonaventura). – Nacque a Taranto nel 1560 da Marco, esponente di un’agiata famiglia cittadina, e da Franceschina De Caressina. Ebbe un fratello di nome Bartolomeo. [...] V libro). Non è un caso che, proprio in principiodel poema, Morone annunci di voler scrivere una storia di le forme, in La scena della gloria. Drammaturgia e spettacolo a Milano in età spagnola, a cura di A Cascetta - R. Carpani, Milano 1995, pp ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Ludovico
Antonio Manfredi
– Nacque a Venezia nel 1401 dal medico Biagio Trevisan. Nessuna notizia sembra finora emergere della madre.
Lo si trova talvolta associato ai cognomi Scarampo e Mezzarota, [...] protettori in Curia. In tal modo rappresenta bene un tipo di forte e colto esponente del Sacro Collegio d’età umanistica.
Fonti e Bibl.: Archivio mediceo avanti il principato. Inventario, I, Roma 1951, pp. 169, 178, 207, 227, II, 1955, pp. 455 s., IV ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...