GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] Mazzoleni, Napoli 1978, ad ind.; Il giornale del banco Strozzi di Napoli (1473), a cura di di Firenze, Archivio Mediceo avanti il principato, I-III, Roma 1951-57 Italia quattrocentesca. Politica e diplomazia nell'età di Lorenzo il Magnifico, Milano ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] più antichi giureconsulti dell’età classica. Il M. raccolse inoltre testi letterari ed epistole del suo maestro, che , 3613; Tratte, 88, c. 331r; Balie, 43, c. 204r; Mediceo avanti il Principato, 115, nn. 264, 288, 306; 116, nn. 43, 477, 614; 121, n ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] . Nel 1495 il B., nonostante l'età, fu assai spesso a fianco del figlio e degli altri capitani di casa Baglioni e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato; Signori, Missive; Signori, Responsive; Archivio di Stato di Perugia ...
Leggi Tutto
NILO il Giovane, santo
Andrea Luzzi
NILO il Giovane, santo. – Secondo la principale fonte biografica – la Vita Nili, scritta da un anonimo agiografo greco (nessuna evidenza si ha della tradizionale [...] fu accolto con attestazione di grande stima da Pandolfo I Capodiferro, principe di Capua e Benevento (marzo 961-marzo 981); qualche tempo la sera del 25 settembre 1004 alla veneranda età di 95 anni.
È possibile stabilire la data esatta del decesso in ...
Leggi Tutto
SAINT-GENIÈS, Bertrand
Andrea Tilatti
de. – Nacque probabilmente attorno al 1280/1285, secondo una deduzione di Pier Silverio Leicht basata sul suo cursus scolastico. Stando alla leggenda agiografica, [...] interessi della sua diocesi e metropoli, come del suo principato. In tal senso occorre interpretare sia i cultura friulana dei secoli XVII e XVIII, in Finzione e santità tra medioevo ed età moderna, a cura di G. Zarri, Torino 1991, pp. 280-305; Id ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] stirpe del doge. deldel sereniss. Giovanni Cornaro al principatodel ottobre deldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldel 1582-1583; ma, a differenza deldel doge, non giovarono alla carriera politica del il testamento del padre e dello zio del C., Ibid ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] di Gian Francesco Caracciolo di Villa, era figlia del defunto principe di Cellamare, Antonio, cugino ex matre dello sposo intrigante giudice che la serviva come cicisbeo.
Alla maggiore età di Ferdinando IV, Pappacoda mantenne il posto in Consiglio ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] nella cartografia napoletana della fine del '700 e delprincipio dell'800…, Atti del Convegno…, II, Napoli 1930, Architetture e centri urbani. Modelli, pratiche e scenari, in Storia del Molise in età contemporanea, a cura di G. Massullo, Roma 2006, pp ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] architetture della città di Trento, e di pochi altri luoghi del suo principato (1780), in G.B. Emert, Fonti manoscritte inedite 02; L. Giacomelli, Tre secoli di scultura, in Storia del Trentino, IV, L’età moderna, a cura di M. Bellabarba - G. Olmi, ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] i popoli, di Montesquieu.
Il richiamo ai principîdel diritto naturale, quali il sociologismo contrattualistico di Italia, l'antidispotismo "letterario" della élite colta dell'età di Gian Gastone e il pacifismo della tradizione giusnaturalistica ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...