REGUARDATI, Benedetto
Marilyn Nicoud
REGUARDATI, Benedetto (Benedictus de Norcia). – Nacque a Norcia alla fine del 1398; lo si deduce da una lettera di Cicco Simonetta a Bianca Maria Sforza, nella quale [...] «se trova già in età vicina alli LXX anni» 196r.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Medici ante Principato, Reg. 9, c. 276, 300; Reg. 10, c 1999, p. 323; G. Cosmacini, La malattia del duca Francesco, in Carteggio degli oratori…, III, 1461, ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] ’età di 37 anni, nel settimo anno del pontificato di Innocenzo VIII, probabilmente prima del settembre , una carriera mancata, in Principato ecclesiastico e riuso dei classici. Gli umanisti e Alessandro VI. Atti del convengo, Bari-Monte Sant’Angelo ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] preminente soprattutto nell'età cosimiana e divenendo uno dei principali esponenti del "reggimento" politico 29, c. 31v; Conventi soppressi, 314, c. 608r; Mediceo avanti il principato, 11, 620; 17, 205; Ufficiali della Grascia, 190, c. 20v; Notarile ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] 1° giugno 1497 fu vicario del Valdarno di Sopra per sei mesi moderna per Ernesto Sestan, II, Età moderna, Firenze 1980, p. e Collegi, Deliberazioni, Duplicati, 29, c. 125rv; Mediceo avanti il Principato, 89, nn. 187, 188, 84, n. 68; Carte strozziane, ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] doge l'Oracolodel felice principatodel serenissimo Giovanni Bembo principe di Venetia…. Nell'estate del 1616, quando era in periodo scrisse un parere sulla successione del Ducato del Monferrato. Ormai in età molto avanzata, continuò a svolgere l ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Patrizia Meli
de’ (Lorenzo il Popolano). – Nacque a Firenze il 4 ag. 1463 da Pierfrancesco (il Vecchio), figlio di Lorenzo (il fratello minore di Cosimo il Vecchio), e da Laudomia di [...] Dal matrimonio nacquero Vincenzo, nel 1485, che morì in età infantile; Pierfrancesco (1487-1525), che sposò nel 1511 Mediceo avanti il principato. Indice generale degli inventari, Roma 1951-63; Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] , 4087/a, b; 4098; Mediceo avanti il principato, filze XXX, n. 1065; XLVI, n. T. Daniels, La congiura dei Pazzi: i documenti del conflitto tra Lorenzo de’ Medici e Sisto V, Firenze politiche e mutamenti istituzionali in età laurenziana, a cura di A ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] patria, egli e i suoi fratelli risultano ancora in età pupillare. Tuttavia, era destino che il M. non scriveva di nuovo, nell'agosto del 1451, chiamandolo "compater" (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il principato, filza 6, c. 149), ...
Leggi Tutto
CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal)
Gian Paolo Brizzi
Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] qualche grado onorato perché nel fiore dell'età era stato grato a Ludovico Sforza, e agente, nella zona d'operazioni del Casentino e in Romagna.
La ;Archivio di Stato di Firenze, Arch. Mediceo avanti il Principato, filza X, n. 641; filza LXXVIII, nn. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] , data la differenza di età - circa otto anni - Marciana di Venezia) e la lettera a Lorenzo de' Medici del 20 genn. 1463 o 1464 (dal ms. dell'Arch. Priorista Mariani, I), c. 212v; Ibid., Mediceo avantiil Principato, XX,nn. 601, 640, 708; XXVII, nn. ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...