SANGINETO
Francesco Li Pira
– I Sangineto sono presenti sin dalla seconda metà del XIII secolo nello scacchiere estremamente parcellizzato della feudalità della Calabria Citra.
La famiglia era forse [...] a fare parte di uno dei feudi più potenti del regno, il principato di Bisignano.
La memoria dei Sangineto e le regno di Napoli durante la prima età angioina, in Medioevo Mezzogiorno Mediterraneo. Studi in onore di Mario Del Treppo, Napoli 2000, pp. ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] diviso dal principato", secondo ed esecutori alle Acque, b. 559: Collegio Acque, c. 26r; Ibid., Capi del Consiglio dei dieci. Lettere di rettori, b. 179, nn. 212-271 (Udine ?), in I ceti dirigenti in Italia in età moderna e contemporanea…, a cura di A. ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] l'ufficio di vicario del Valdarno superiore e nel 81, cc. 117, 124; 82, c. 59r; 443 bis; Libri d'età, c.191v;Ibid., Catasto 78, c. 86r; 923, cc. 805 s s Cancelleria 35, cc. 101r-102v; Ibid., Mediceo avanti il Principato V, nn. 469, 525; VI, n. 136; ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] alcuni mesi in Francia, tra Parigi e Tours, al principiodel 1483 fu costretto a tornare a Roma, contentandosi, dopo s., XIV (1983), pp. 151-237; Carteggi delle magistrature dell’età repubblicana. Otto di Pratica, I, Legazioni e Commissarie. Regesti, ...
Leggi Tutto
MARSCIANO, Antonio
Sergio Mantovani
da. – Figlio di Ranuccio Bulgarelli conte di Marsciano e di Angela di Beccarino da Leonessa, nacque a Migliano di Marsciano, in Umbria, il 20 dic. 1429.
Cresciuto [...] un bastione su una biforcazione del Po detta Punta di e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il principato, XXVI, 306; XXIX, 95; XXXIX, 365, 599; di Firenze, Carteggi delle magistrature dell’età repubblicana. Otto di pratica, Legazioni ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] armi piemontesi a Novara non ne impose la restituzione al Principato di Monaco.
Dal 2 gennaio 1849 ebbe inizio la dell’altro Piemonte nell’età di Carlo Alberto, in L’altro Piemonte nell’età di Carlo Alberto, Atti del Convegno di studi, Alessandria ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] sua giovane età, le cariche di capitano generale delle genti d'arme di Lombardia e di gran giustiziere del Regno di parte completati in occasione delle nozze del G. con Vittoria Doria, figlia di Andrea principe di Melfi, avvenute nell'aprile 1587 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia delprincipe di Conca, erede del [...] di s. Gennaro.
Sposò Antonia Caracciolo, figlia delprincipe di Avellino, già sposata a Francesco Caracciolo, duca di Presenzano. Dalla relazione del C. con la Fretta sarebbe nato un figlio, di nome Stefano, morto in età infantile. Le stesse voci ...
Leggi Tutto
NALDI, Naldo
Giuseppe Crimi
– Nacque a Firenze, da Iacopo di Giovanni e da Fiammetta, il 31 agosto 1439 (Martelli, 1985), piuttosto che nel 1436 (Grant, 1963). Terzo di quattro fratelli, rimase orfano [...] Viti, L’Archivio Mediceo avanti il Principato e la cultura umanistica, in I Medici in rete. Atti del convegno… 2000, a cura di I umanistica ideale, in L’Europa del libro nell’età dell’Umanesimo, Atti del XIV Convegno internazionale…Chianciano, Firenze ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] 9 genn. 1486 divenne vicario del Valdarno Inferiore e il 1 , cc. 206r, 214v, 217v, 221r; Mediceo avanti il principato, LXXXVI, 37, c. 7v; Otto di pratica. Missive, 44, 126 s.; Carteggi delle magistrature dell'età repubblicana, II, Missive, a cura di R ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...