VASTO, marchesi del
Luigi Provero
VASTO, marchesi del. – La famiglia trasse origine dal marchese Bonifacio (v. la voce in questo Dizionario), che tra l’XI e il XII secolo fu uno dei personaggi più potenti [...] principato normanno di Sicilia.
Grazie alla grande espansione politica e patrimoniale attuata dal padre dopo la fine della marca arduinica di Torino, i figli di Bonifacio del Medioevo e l’Età moderna; infine Anselmo pose il centro del suo potere nell ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] il 15 ag. 1454 e il 1° ott. 1455, scomparsi in tenera età; Costanza, nata all'incirca nel 1456 e maritata a Antonio di Silvestro Firenze, Mediceo avanti il principato, f. 20, n. 414). Nel luglio del 1469, in qualità di ufficiale del Catasto, il G. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] in vista del reggimento, aumentando le possibilità di estrazione senza inoltre tenere conto dei limiti di età.
Il 29 6, c. 116r; Carte strozziane, s. I, 118; Mediceo avanti il principato, II, 3; Ufficiali della Grascia, 188, c. 76r; Manoscritti, 357, ...
Leggi Tutto
DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] a una serie di rilegature di codici e libri delprincipe di Carpi. Nello stesso anno stampava a Carpi tre 701 s.; F. Bedoni, Libri e stampatori a Carpi dall'inizio dell'età moderna, secc. XVII-XVIII, tesi di laurea, Università degli studi di ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] e anche il L., rimasto orfano di padre in tenera età, prima sotto la tutela dello zio paterno Francesco e poi in di Firenze, Mediceo avanti il principato, 39, 488).
Il suo ingresso nella cerchia degli uomini del "reggimento" fiorentino non si ...
Leggi Tutto
SALICETI, Aurelio
Pietro Giovanni Trincanato
– Nacque a Ripattoni, nel Teramano, il 14 maggio 1804 da Giuseppe, originario di Mosciano, e da Maria Giuseppina Ippoliti, discendente da una famiglia di [...] L’età nostra, e si concluse nel settembre del 1851 con l’abbandono del Comitato e dell’Inghilterra, in disaccordo – come Giuseppe Sirtori poche settimane prima – con l’impostazione dittatoriale, ma non con il principio repubblicano.
Stabilitosi ...
Leggi Tutto
CUSANO, Biagio
Rosario Contarino
Nacque a Vitulano nel Principato Ultra (odierna provincia di' Benevento) e visse nel sec. XVII; non si conoscono né la data esatta della sua nascita né la famiglia di [...] verso un uomo da cui aveva appreso "della legge i veri modi". Il Giannelli inoltre colloca in un'età assai giovanile la composizione dei primi versi del C. ("Infante ancor con teneri furori / A suprema armonia formò suo canto", ibid., vv. 169 s ...
Leggi Tutto
PULCI, Bernardo
Alessio Decaria
PULCI, Bernardo. ‒ Nacque a Firenze l’8 ottobre 1438 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi; dal matrimonio nacquero anche Luca e Luigi.
Niente sappiamo della sua [...] 1992, pp. 1-21; All’ombra del lauro. Documenti librari della cultura in età laurenziana, a cura di A. Lenzuni, Milano in Arzanà, XI (2005), pp. 327-376; G. Cicali, L’occultamento delprincipe. Lorenzo il Magnifico e il Barlaam e Josafat di B. P., in ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare (Gasparino). – Figlio di Uberto (Berto, Berteto, Alberto, Oberto)
Federico Del Tredici
, nacque con ogni probabilità tra il 1340 e il 1350. Non è conosciuta l’identità della madre. [...] e fida familia ducale. Nonostante l’età avanzata, per più di due decenni il magnificus cavalier Gaspare fu al centro della vita politica del Ducato, influenzando in profondità le pratiche di governo delprincipe, e ricoprendo tanti e tali incarichi ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Carlo Bartolomeo
Lisa Roscioni
PIAZZA, Carlo Bartolomeo. – Nacque a Milano il 16 gennaio 1632 «da civili parenti» (Gimma, 1703, p. 55)
Dopo gli studi in seminario e la laurea in teologia entrò [...] deldeldel seminario trasferito nel monastero deldeldeldeldel Fanucci», autore del celebre Trattato di tutte le opere pie deldel «sommo monarca e imperatore deldel suo Gerarchico Principatodeldeldeldel Le immagini del Ss.mo del seminario deldel ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...