MARRACCI, Giovanni
Laura Mocci
– Figlio di Amedeo e di Maria Domenica «di altra famiglia Marracci», nacque a Torcigliano di Camaiore (Lucca) il 1° ott. 1637, e lo stesso giorno fu battezzato nella parrocchia [...] ) ha portato alla luce la firma del M., confermando l’attribuzione proposta da aveva avuto due figli, morti in giovane età.
Fonti e Bibl.: V. Marchiò, Il culturali» durante il principato dei Baciocchi, in Il principato napoleonico dei Baciocchi ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] disponibilità economiche, al pari di molti altri principi della Chiesa del suo tempo condusse in questi anni una vita XI (2003), 1-2, pp. 53-78; M. Gattoni, La Titanomachia. L’Età dei Nove a Siena e le guerre d’Italia (1477-1524), Siena 2010, pp. 142 ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Sebastiano
Giovanni Romano
NOVELLI, Sebastiano. – Figlio di Giovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa.
I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] Bestetti: Assunta (Suida [1939]); già Milano, collezione delprincipe Sassonia Weimar: S. Chiara (tavola centrale di un 1939, pp. 273-275; A.M. Brizio, La pittura in Piemonte dall’età romanica al Cinquecento, Torino 1942, pp. 132-137, 245 s.; R. ...
Leggi Tutto
MINUTI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Jacopino, nacque a Piacenza, tra la fine del sec. XIV e gli inizi del secolo XV. Avviato agli studi, si indirizzò alla professione notarile. Era a [...] per altri fidati funzionari, con il progredire dell’età le sue mansioni mutarono e, probabilmente, venne affiancato del casato sforzesco, memoria storica della dinastia per ben tre generazioni, soprattutto per un periodo, quello avanti il principato ...
Leggi Tutto
GAVIGNANI, Giovanni
Alfonso Garuti
Figlio di Bernardino e Margherita Mazzoccoli, nacque a Carpi nel 1632 (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207) e non nel 1615 come indicato da Cabassi (p. 93), in una famiglia [...] dal G. in giovane età è testimoniata da un'opera bianco e nero, specifico dei primi lavori del G., indica l'imitazione di manufatti in Cabassi, in Memorie storiche e documenti sulla città e antico principato di Carpi, VI, Carpi 1894-95, pp. 190, 343 ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] del regime mediceo. Di questo fu, infatti, esponente di primo piano dal 1434 fino all'età (1458); 923, cc. 640-642r (1469); 1015, cc. 615r-618r (1480); Mediceo avanti il principato, f. 25, nn. 311, 321; f. 80, n. 34; Otto di pratica. Missive, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1436 (in base alla dichiarazione catastale del 1442 risulta, infatti, avere 6 anni), da Niccolò di Amerigo Frescobaldi e da Antonia di Domenico [...] al Monte. Non si fa menzione del figlio Francesco, che però dai Libri di età dell'Archivio delle Tratte (Arch. di trovano numerosissimi atti relativi al F. e alla sua famiglia); Mediceo avanti il principato, 32, 36; 34, 551; 36, 100; 38, 73; 40, 196 ...
Leggi Tutto
CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] giubilava il C. in vista "della sua età e continua indisposizione", conservandogli "l'intero salario Granito di Belmonte, Storia della congiura delPrincipe di Macchia e della occupazione fatta dalle armi austriache del Regno di Napoli nel 1707, II, ...
Leggi Tutto
TORNABUONI
Eleonora Plebani
– La famiglia Tornabuoni ebbe origine a Firenze il 19 novembre 1393, quando Simone di Tieri di Ruggero Tornaquinci decise di costituire un casato autonomo lasciando il gruppo [...] in discussione i principi di ampia mobilità sociale e di consenso dal basso che erano alla base del reggimento. La provvisione con buona probabilità, soprattutto in età laurenziana, dalla natura particolare del governo mediceo che rafforzò i legami ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] e l’abate Luigi, raggiunsero la maggiore età, e quattro femmine. Ciò portò, nella generazione Politica estera e strategia matrimoniale di Ferdinando I nei primi anni del suo principato, in Ferdinando I de’ Medici, 1549-1609: Maiestate tantum, ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...