TERMINIO, Antonio
Tobia R. Toscano
TERMINIO, Antonio. – Nacque a Contursi (ora in provincia di Salerno) nel terzo decennio del XVI secolo. La proposta di Benedetto Croce (1953) di identificarlo con [...] apertura riservati a Terminio, nonostante la presenza di poeti di età e di rango sociale maggiori di lui, quali Berardino del Cinquecento (1503-1553), Napoli 1992; F. Pignata, In loco ubi dicitur. Gli antichi nomi dei luoghi a Contursi in Principato ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lorenzo (Laurentius de Rubeis, Laurentius de Valentia)
Andrea Canova
– Nei documenti ferraresi che lo riguardano, risulta essere figlio di Antonio e provenire «de Valentia».
La sicura identificazione [...] di Alberto Pio, in Memorie e documenti sulla città e sull’antico Principato di Carpi, XI (1931), pp. 133-152; G. Agnelli, , La tipografia del ’500 in Italia, Firenze 1989, p. 67; A. Franceschini, Artisti a Ferrara in età umanistica e rinascimentale ...
Leggi Tutto
ORIGLIA, Gorello
Giuliana Vitale
ORIGLIA, Gorello (Gregorello, Gurello). – Figlio di Pietro, tesoriere della regina Giovanna I, e di Verdella Castagnola, nacque a Napoli nel XIV secolo. La famiglia [...] servizio di corte costituirono percorsi attraverso i quali nell’età angioina decollò la posizione elitaria degli Origlia, ai di frumento; nel 1412, 1500 once sulla tratta del sale di Principato Citra); la gestione di numerose capitanie (nel 1406 ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] il Calvo, riecheggiante, 75 anni dopo, quella del primo imperatore d'Occidente, Carlo Magno - e la necessità contingente di rafforzare il proprio potere temporale nel nascente principato territoriale romano, agendo, in primo luogo, nei confronti ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Angelo
Francesca Boris
RANUZZI, Angelo. – Nacque a Bologna il 19 marzo 1626, dal senatore Marco Antonio, conte della Porretta, e da Orinzia Albergati.
La sua famiglia, nel contesto cittadino [...] a Torino, la prima nunziatura, ricevuta all’età di 42 anni; gli fu assegnato insieme il governo del feudo pontificio di Tigliole in Piemonte, e l’incarico di terminare in ultima istanza le cause nel principato di Masserano, anch’esso feudo della S ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] rilasciato solo nel 1685.
Nel 1687 rinunziò, per l'età avanzata, ad ogni incombenza e si ritirò a Napoli , Storia della congiura delPrincipe di Macchia, Napoli 1861, I, passim; II, p. 155; M. Schipa, La congiura delprincipe di Montesarchio, in ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochi, de Chochis, Donati), Iacopo
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Niccolò il 4 agosto 1411.
Inesistenti le notizie sulla sua educazione e giovinezza; risulta solo dal catasto del 1427 [...] del C. in una lista di personaggi famosi di età medicea compilata da un anonimo nel 1472. Dalla dichiarazione di sostanze del catasto del vedere le lettere del carteggio con i Medici, per cui cfr. Archivio Mediceo avanti il Principato. Inventario, I, ...
Leggi Tutto
ROVEDATA, Giovanni Battista
Giuseppe Sava
ROVEDATA, Giovanni Battista. ‒ Nacque verso il 1579-1580 a Trento, figlio del pittore Pietro Antonio e di Eleonora Triangi. Alla prima educazione artistica [...] vescovi di Trento tra Papato e Impero (catal., Trento-Riva del Garda), a cura di L. Dal Prà, Milano 1993 (in partic. E. Chini, Aspetti della pittura in Trentino nell’età dei principi vescovi Madruzzo (1539-1658), p. 157; L. Dal Prà, «Et provedere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Scriba, santo
Flavia De Rubeis
Quarto vescovo di Napoli di questo nome, nacque da famiglia di umili origini presumibilmente verso la fine dell'VIII secolo. Studioso delle Sacre Scritture e [...] dove le reliquie furono poste nella cappella di S. Maria delPrincipio. Nel Martirologioromano la festa di G. viene posta al . 56-62); A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del Regno di Napoli della Mezzana Età, XI, Napoli 1810, p. 289; D.M. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] avuta dalla concubina e provvedere alla successione, essendogli morti in tenera età i figli maschi procreati dalla Collalto, il C. si decise a di monete calanti e tale accusa si accentuò all'epoca delprincipe Siro. Nell'arco di anni tra il 1596 e il ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...